IL REPORT

Vaccini Covid-19, fake il 51% dei post sui social network

Lo rileva uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità: ridotto accesso alle cure e maggior uso di trattamenti non provati tra gli effetti negativi. Le piattaforme possono diventare anche alleati preziosi: “Ma serve monitorare gli algoritmi”

Pubblicato il 06 Set 2022

vaccini

Le interpretazioni errate delle informazioni sulla salute aumentano durante epidemie e spesso hanno un impatto negativo, aumentando l’esitazione nei confronti dei vaccini e ritardando anche l’accesso alle cure. In questo quadro va letto il nuovo lavoro, intitolato “Infodemics and health misinformation: a systematic review of reviews”,  pubblicato sul bollettino  dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms): nel report si evidenzia come il 51% dei post associati ai vaccini veicola disinformazione. Ma allo stesso tempo, se sfruttata bene, la comunicazione sui social è una contromisura all’infodemia, o diffusione di una grande mole di notizie sul web, spesso inaccurate o false.

I dati dello studio

La revisione sistematica ha utilizzato 31 studi condotti in precedenza sul tema. In particolare, comparando i risultati di 4 incentrati sulla percentuale di disinformazione sanitaria su Twitter, Facebook e Instagram, è emerso che conteneva informazioni imprecise o fuorvianti fino al 51% nei post associati ai vaccini, fino al 28,8% nei post sul Covid-19 e fino al 60% in post sulle pandemie. Tra i video di YouTube sulle malattie infettive emergenti, il 20-30% conteneva informazioni imprecise o sbagliate.

Dieci studi hanno contribuito a esaminare gli effetti della disinformazione, mostrando che questi includono aumento dell’interpretazione errata delle conoscenze scientifiche, polarizzazione delle opinioni, escalation di paura, ridotto accesso alle cure, più esitazione sui vaccini e maggior uso di trattamenti non provati. Tuttavia, non tutti gli effetti dei social media sono stati negativi in pandemia: alcuni degli studi analizzati hanno rilevato come diverse piattaforme abbiamo generato conoscenze migliore, maggiore conformità alle raccomandazioni sulla salute e comportamenti più positivi rispetto ai modelli classici di informazione.

Durante i momenti di crisi, scrivono gli autori della revisione, “la sovrapproduzione di dati da più fonti, la qualità delle informazioni e la velocità con cui le informazioni vengono diffuse creano impatti sociali e sanitari”. Quindi “promuovere e diffondere informazioni sanitarie affidabili è fondamentale per superare le informazioni sanitarie false o fuorvianti”.

Il ruolo dei social media

Il documento riconosce il ruolo dei social media nella comunicazione e nella gestione delle crisi durante le emergenze sanitarie, ma sottolinea la necessità di contrastare la produzione di disinformazione su queste piattaforme. Sono necessari sforzi a livello locale, nazionale e internazionale nonché ulteriori studi.

“La ricerca futura dovrebbe studiare l’efficacia e la sicurezza delle misure correttive guidate dal computer contro la disinformazione, la disinformazione e le fake news in campo sanitario e studiare modi per condividere contenuti relativi alla salute sulle piattaforme dei social media senza messaggi distorti”, conclude il report.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3