MONETE COMPLEMENTARI

Venetex tocca quota un milione di transato

A 13 mesi dal debutto il circuito veneto della moneta complementare registra oltre 300 imprese scambiarsi beni e servizi. L’ad Francesco Fiore: “Promettente trend di crescita, puntiamo a raccogliere 700-800 aziende”

Pubblicato il 01 Set 2017

venetex-170901134624

Tocca quota un milione di transato Venetex.net, il circuito veneto della moneta complementare a circa un anno dal debutto (aprile 2016). “In Veneto – sottolinea l’ad Francesco Fiore – oggi il circuito vede già piu’ di 300 imprese scambiarsi beni e servizi in Venetex. In soli 13 mesi dall’accensione della piattaforma, abbiamo raggiunto il primo milione di controvalore in scambi in Venetex, e solo a luglio sono stati fatti scambi per 188.000 Vtx, piu’ dei primi sei mesi dell’anno messi assieme. Il trend di crescita quindi promette molto bene, è proseguito anche per tutto il mese di agosto, e stiamo lavorando intensamente per raggiungere quella massa critica (700-800 aziende) che consentirà al circuito di accelerare ulteriormente il suo sviluppo”.

“Per comprendere pienamente il fenomeno Venetex, mutuato da quello di Sardex nato nel 2010 in Sardegna – spiega il presidente Roberto Francani – bisogna considerare che il denaro è per noi uno strumento, non un fine, e che il suo valore non sta quindi nell’accumulo, ma nella circolazione. Noi mettiamo al centro dei rapporti la fiducia e la reciprocità e, lungi dall’essere una semplice piattaforma informatica, Venetex e’ quindi una rete viva di persone e di esperienze imprenditoriali, ad iniziare da quella dei nostri broker che facilitano gli interscambi e hanno uno stretto e costante rapporto con il territorio, con i piccoli imprenditori e le loro quotidiane esigenze”.

Il sistema Venetex è costituito da un circuito di credito commerciale, sul modello di Sardex “moneta complementare” nata in Sardegna nel 2010 e già replicata in altre nove regioni italiane (il Veneto è l’undicesima). Non ci sono euro, ma crediti (ogni credito Venetex vale esattamente un euro), che servono sia a offrire che a pagare beni o servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

S
sardex

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Link