Viaggi online, Masterpass semplifica i pagamenti digitali

Pubblicato il 19 Mag 2015

Da oggi per gli italiani è più semplice prenotare online i propri viaggi: MasterPass, la piattaforma per i pagamenti digitali di MasterCard che semplifica il processo di acquisto, è la soluzione adottata dai principali player nel settore dei viaggi. Alitalia, Italo e Sea Milano hanno, infatti, abilitato MasterPass sui loro e-commerce, grazie a Setefi, acquirer del gruppo Intesa Sanpaolo.

Gli italiani che acquistano online in Italia sono più di 10 milioni: nel 2014, il 34,1% degli italiani che hanno usato Internet ha ordinato e/o comprato merci e servizi per uso privato. Il settore dei viaggi e del turismo è centrale negli acquisti online degli italiani: nel 2014 al primo posto della graduatoria degli acquisti via web si collocano proprio i pernottamenti per le vacanze (37,3%). In un trend di continua crescita dell’e-commerce e del m-commerce, in cui il settore dei viaggi rappresenta un elemento fondamentale, è importante per gli utenti avere a disposizione strumenti efficaci, che permettano acquisti facili, veloci e sicuri.

“Gli italiani, che prediligono i viaggi nei loro acquisti online, sono alla ricerca di strumenti di pagamento semplici, sicuri e veloci da utilizzare -spiega Paolo Battiston, Division President Italy & Greece di MasterCard Questo si traduce in un’opportunità per i principali operatori nel settore dei viaggi in Italia, che possono contare su nuove soluzioni, come MasterPass, capaci di fidelizzare ulteriormente i clienti e ridurre il numero degli acquisti online non portati a termine”.

Anche il rapporto annuale Treat Index di MasterCard conferma l’importanza dell’acquisto di viaggi e vacanze nel mercato italiano: infatti, ben il 25% degli italiani ama concedersi vacanze e piccole fughe, quando ha bisogno di farsi un piccolo regalo o di gratificarsi.

Secondo quanto rivelato da uno studio condotto a livello europeo4, nel 2014 i consumatori in Europa5 hanno preferito un approccio multi piattaforma nei loro acquisti online, attraverso un uso combinato di device mobili (smartphone e tablet) e PC (desktop e laptop). Nel 2014, infatti, il 59% degli acquisti online è stato realizzato con più piattaforme, mentre il 7,5% solo da device mobili e il 32,9% attraverso il PC. Questo trend trova riscontro anche in Italia, dove la maggioranza degli shopper digitali (41,9%) acquista tramite più piattaforme. Gli italiani utilizzano (41,2%) desktop/laptop per i loro acquisti in rete, in linea con Francia (42%) e davanti a Germania (36,7%), Spagna (22,5%) e UK (20,6%). Se parliamo invece di device mobili, gli italiani in particolare primeggiano rispetto agli altri paesi per gli acquisti in mobilità: il 16,9% degli italiani, infatti, utilizza esclusivamente smarthphone e tablet per lo shopping online, seguiti da Spagna (11%) e UK (6,5%)

MasterPass rappresenta una soluzione che può portare vantaggi importanti sia per i retailer che per i consumatori, a beneficio in particolare del crescente mercato degli acquisti tramite smartphone. Registrate le proprie carte e gli indirizzi di spedizione la prima volta su MasterPass è sufficiente, infatti, per ogni acquisto successivo, cliccare sul pulsante “Acquista con MasterPass”, digitare la propria Username e Password per completare il pagamento. MasterPass quindi, oltre ad eliminare passaggi ripetitivi, migliora anche la visualizzazione sugli schermi di smartphone e tablet.

La rete di esercenti che integrano MasterPass si sta costantemente consolidando con più di 5.000 esercenti in Italia e 225.000 in tutto il mondo, e molti player del settore viaggi hanno già reso disponibile MasterPass come soluzione di pagamento nei mesi passati.

Grazie a Setefi, acquirer del Gruppo Intesa Sanpaolo, Alitalia, Italo e Sea Aeroporti hanno abilitato MasterPass per gli acquisti sui loro ecommerce. Inoltre Setefi, in qualità di acquirer, ha già reso disponibile MasterPass su 900 dei suoi esercenti online, contribuendo a rafforzare la rete di accettazione per i pagamenti online in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati