LA TRATTATIVA

Vodafone, strappo con Liberty: non c’è intesa sul valore degli asset

I colloqui preliminari proseguivano da giugno. Tra le due telco non ci sarebbe accordo sulla valutazione degli asset. Gli analisti di Jefferies: “Plausibile che si tratti di un ritardo, ma non della fine del processo”

Pubblicato il 28 Set 2015

liberty-global-150928111849

Stop alle trattative sui possibili scambi di asset tra Vodafone Group e Liberty Global. Ad annunciare la rottura è Vodafone: i colloqui preliminari tra le due telco, come allora confermato dal colosso britannico, erano in corso da giugno, ed erano incentrati su possibili sinergie ma non su uno scenario di fusione tra le due aziende.

Vodafone non ha finora mai precisato né la tipologia né la localizzazione geografica degli asset su cui stava trattando con l’operatore via cavo statunitense controllata dal magnate John Malone, anche se secondo una fonte raccolta dall’agenzia Reuters le trattative per lo scambio di asset si sarebbero concentrate in questa prima fase “sugli asset via cavo tedeschi di Liberty e altri asset via cavo altrove in Europa”.

Secondo una fonte vicina alla trattative le due società non sarebbero riuscite a trovare un accordo sulla valutazione dei propri asset, ma l’interrruzione dei colloqui potrebbe anche essere una pausa di riflessione che potrebbe preludere a un nuovo approccio futuro.

D’altro canto Vodafone aveva confermato già a giugno che stava considerando la possibilità di scambiare alcuni business con il maggiore operatore via cavo europeo, una mossa che avrebbe consentito ai gruppi di vendere quei pacchetti, sempre più offerti dai concorrenti, che includono linea fissa, mobile, banda larga e televisione.

A Liberty fa capo il secondo maggiore gruppo via cavo tedesco, Unitymedia, e la società è presente con servizi di telecomunicazioni via cavo in alcuni dei maggiori mercati europei come Germania, Olanda e Regno Unito, dove peraltro controlla Virgin Media. Dal canto proprio Vodafone ha rilevato Kabel Deutschland nel 2013.

“Le notizie di oggi sicuramente deluderanno, ma riteniamo che gli investitori potrebbero ritenerle un ritardo, e non la fine del processo – affermano gli analisti di Jefferies – Continuiamo a credere che l’acquisizione di Liberty da parte di Vodafone resti un plausibile esito e che, per ragioni sia finanziarie che politiche, rimanga lo scenario più credibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati