IL PROCEDIMENTO

Webscrapring, Aiip: “Motori di ricerca esteri veri responsabili”

L’associazione che riunisce gli internet provider italiani preoccupata dell’indagine avviata dal Garante Privacy: “Si rischia di non indirizzare l’attenzione verso chi attua queste modalità tramite dinamiche analoghe alle aziende di intelligenza artificiale”

Pubblicato il 23 Nov 2023

Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

L’indagine del Garante privacy italiano sul webscraping (o datascraping) mette in allarme Aiip, l’Associazione italiana internet provider. Il Consiglio direttivo dell’associazione si è detto preoccupato in quanto l’indagine avviata dal Garante per la protezione dei dati personali, essendo “focalizzata sulle misure adottate dalle aziende italiane per impedire l’accesso indesiderato dei bot delle aziende Ai ai contenuti dei siti web, rischia di non indirizzare l’attenzione verso i veri responsabili del datascraping” che, evidenzia Aiip, sono i “motori di ricerca esteri”.

Aiip ha sollecitato “un intervento mirato nei confronti di queste big tech, senza il quale si rischia di perpetuare una situazione di concorrenza sleale, nella quale le imprese nazionali sono svantaggiate rispetto alle loro controparti internazionali.

Datascraping, big tech “responsabili”?

“Da anni – si legge nella nota di Aiip – i motori di ricerca esteri operano attraverso dinamiche analoghe a quelle delle aziende di intelligenza artificiale, praticando il datascraping in larga scala senza che ciò abbia sollevato le dovute perplessità da parte dell’autorità di controllo. È cruciale, pertanto, che il Garante riconosca le imprese che subiscono tali pratiche come vittime, e non come ulteriori soggetti da indagare”.

“Auspichiamo pertanto che l’attuale indagine non si traduca in una serie di sanzioni ingiustificate o, peggio, nell’occasione per alterare ulteriormente le dinamiche di mercato a svantaggio delle aziende italiane. La nostra speranza è che il Garante per la protezione dei dati personali agisca con saggezza e lungimiranza, per garantire un campo di gioco equo per tutti gli attori del settore”, conclude la nota.

Il Garante privacy contro la raccolta massiva di dati

Il data scraping o web scraping è una tecnica automatizzata per estrarre dati da siti web e altre fonti online che sfrutta strumenti o script per navigare attraverso le pagine web, estrarre informazioni strutturate e salvarle in un formato leggibile per l’analisi successiva.

Questi strumenti possono recuperare una vasta gamma di dati come testo, immagini, tabelle, prezzi dei prodotti, recensioni dei clienti, ma anche dati personali, sollevando non poche preoccupazioni per la privacy.

A giugno il Garante privacy ha pubblicato un provvedimento con il quale, di fatto, ha sanzionato la raccolta indiscriminata di dati personali online. Nei giorni scorsi l’autorità ha avviato un’indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati con l’obiettivo di verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale da parte di soggetti terzi.

L’indagine conoscitiva riguarda tutti i soggetti pubblici e privati, operanti quali titolari del trattamento, stabiliti in Italia o che offrono in Italia servizi, che mettono a disposizione online dati personali liberamente accessibili anche dagli “spider” dei produttori di algoritmi di intelligenza artificiale.

Piattaforme di Ai nel mirino

“È nota, infatti, l’attività di diverse piattaforme di Ai, le quali attraverso il webscraping raccolgono, per differenti usi, enormi quantità di dati anche personali pubblicati per specifiche finalità (cronaca, trasparenza amministrativa ecc.) all’interno di siti internet gestiti da soggetti pubblici e privati”, evidenzia il Garante.

Il Garante ha rivolto un invito alle associazioni di categoria interessate, alle associazioni di consumatori, ad esperti e rappresentanti del mondo accademico affinché facciano pervenire i loro commenti e contributi sulle misure di sicurezza adottate e adottabili contro la raccolta massiva di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi, all’indirizzo webscraping@gpdp.it, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso di consultazione sul sito dell’Autorità.

A seguito dell’indagine conoscitiva l’Autorità si riserva di adottare i necessari provvedimenti, anche in via d’urgenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati