IL PIANO

Zte punta a farsi driver della digital economy: la strategia evolve

L’azienda cinese spinge l’acceleratore sui servizi a valore e in grado di aiutare i clienti a velocizzare la doppia transizione digital & green. Presentati i risultati finanziari 2022: in aumento utili e fatturato

Pubblicato il 13 Mar 2023

zte.jpeg

Il 2022 ha segnato l’inizio della fase di espansione di Zte Corporation. Nel corso dell’anno l’azienda cinese, pur dovendo affrontare le grandi sfide poste dall’incertezza del complesso contesto globale, ha continuato a consolidare la propria posizione con soluzioni innovative, mantenendo al contempo un’operatività costante: ha saputo cogliere la sfida dello sviluppo della decarbonizzazione, ha rafforzato gli investimenti in R&S full-stack e full-domain del Dict e ha migliorato continuamente la competitività delle tecnologie e dei prodotti chiave dell’azienda.

Ne è risultato, secondo i dati del report annuale, un fatturato operativo a 122,95 miliardi di Rmb, il 7,4% in più rispetto all’anno precedente. L’utile netto  attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata in borsa ha raggiunto 8,08 miliardi di Rmb, con un aumento del 18,6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto dopo le voci straordinarie assegnabile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata in borsa per il 2022 è stato di 6,17 miliardi di Rmb, con un aumento dell’86,5% rispetto al 2021. Complessivamente, nei dodici mesi la società ha investito  21,60 miliardi di Rmb in R&S, coprendo il 17,6% del fatturato.

Network carrier, attività aziendali e settore consumer in crescita

Nel 2022, i ricavi operativi sia nel mercato nazionale che in quello internazionale e i ricavi operativi delle tre principali attività dell’azienda, tra cui le network carrier, le attività governative e aziendali e le attività consumer, hanno registrato una crescita su base annua. I ricavi operativi del mercato nazionale hanno raggiunto 85,24 miliardi di Rmb, pari al 69,3% dei ricavi operativi complessivi, mentre i ricavi operativi del mercato internazionale hanno raggiunto 37,71 miliardi di Rmb, pari al 30,7% dei ricavi operativi complessivi.

Per quanto riguarda le network carrier, nel 2022 l’azienda ha raccolto un fatturato operativo annuale di 80,04 miliardi di Rmb, con un aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Nel periodo, Zte ha continuato ad aumentare la quota di mercato globale di prodotti chiave come le reti wireless e le reti cablate. Secondo l’ultimo rapporto, nel 2022 le spedizioni annuali dell’azienda di stazioni base 5G, reti core 5G e porta coerente 200G si sono classificate al secondo posto nel mondo, mentre le entrate di Pol Olt sono salite al secondo posto a livello globale.

Nelle attività amministrative e di corporate business, Zte ha raggiunto un fatturato operativo di 14,63 miliardi di RMB, con una crescita dell’11,8% rispetto all’anno precedente. I prodotti principali di Zte, come i server e lo storage, i database distribuiti GoldenDB e i computer cloud, hanno ottenuto una rapida crescita del numero di clienti top in tutti i settori, compresi quelli finanziari e Internet. Inoltre, Zte, concentrandosi sulle esigenze aziendali di resilienza, crescita sistematica e riduzione dei costi, e basandosi su un’infrastruttura digitale efficiente e sulla “Digital nebula” realizzata con un’architettura di transazioni cloud-native, ha integrato profondamente le tecnologie Ict con i settori industriali per esplorare la trasformazione digitale di finanza, Internet, energia, trasporti e grandi imprese.

Per il settore consumer, Zte ha generato un fatturato operativo di 28,28 miliardi di Rmb, con un aumento del 9,9% rispetto al 2021. L’azienda ha gradualmente integrato telefoni cellulari, prodotti Internet mobile, terminal di home information e funzionalità ecologiche per offrire a individui e famiglie una ricca selezione di prodotti intelligenti. Nel 2022, Zte, Nubia e Red Magic hanno lanciato una serie di telefoni cellulari per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Nel frattempo, il prodotto Internet mobile 5G Mbb & Fwa di Zte è rimasto il primo al mondo in termini di spedizioni globali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati