IL PROVVEDIMENTO

Cybersecurity, l’Europa rafforza le supply chain Ict

Gli Stati membri approvano le conclusioni del Consiglio. Ivan Bartoš: “Dobbiamo proteggere le catene di approvvigionamento, sono essenziali per la sicurezza dell’infrastruttura digitale della Ue, spina dorsale delle nostre società ed economie”

Pubblicato il 17 Ott 2022

europa 2

Promuovere azioni concrete per rafforzare la sicurezza delle risorse Ict dell’Ue: è l’obiettivo delle conclusioni cui è giunto, con l’approvazione degli Stati membri, il Consiglio Ue, nell’ambito di un’iniziativa mossa dall’esigenza di contrastare gli attacchi informatici e le minacce che incombono sulle catene di approvvigionamento Ict. Stimolato dalle attuali circostanze geopolitiche, dai danni che gli attacchi alla catena di approvvigionamento possono arrecare e dalla crescente dipendenza della società dalle tecnologie digitali, il piano rappresenta, fra l’altro, un primo passo per far fronte anche alle crescenti minacce di dipendenze strategiche indesiderate.

Il Consiglio prevede l’attuazione di azioni specifiche volte a rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento dell’Ict nell’ambito, ad esempio, degli appalti pubblici o dei quadri per il controllo degli investimenti esteri diretti. E offre indicazioni sul modo in cui la normativa specifica del cyberspazio esistente e futura possa contribuire alla sicurezza della supply chain, con riferimento, in particolare, alla revisione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS2) e ai sistemi di certificazione sviluppati nel quadro istituito dal regolamento sulla cibersicurezza, ma anche alla recente proposta di normativa sulla cyber-resilienza. Le conclusioni suggeriscono inoltre di utilizzare meccanismi di sostegno per finanziare la costruzione di infrastrutture digitali sicure, rafforzare la comprensione e la consapevolezza comuni e approfondire la cooperazione internazionale al fine di aumentare la sicurezza della catena di approvvigionamento dell’Ict nell’Ue e nel resto del mondo.

Attenzione alla cybersicurezza nelle selezioni per gli appalti

Nell’ambito delle azioni previste dalle conclusioni, una certa attenzione dovrà essere prestata ai criteri di selezione relativi alla cybersicurezza nelle procedure di appalto pubblico: a tal proposito, la Commissione viene invitata a pubblicare orientamenti metodologici per incoraggiare le amministrazioni aggiudicatrici a concentrarsi adeguatamente sulle pratiche degli offerenti e dei relativi subappaltatori in materia di cybersicurezza. Viene quindi incentivata la creazione di un pacchetto di strumenti per la catena di approvvigionamento dell’Ict, che consisterebbe in misure generiche per ridurre le criticità e, in tal modo, faciliterebbe  valutazioni dei rischi coordinate secondo la direttiva NIS2. Fra i progetti in cantiere, anche un possibile finanziamento che consenta alle organizzazioni di mantenere un livello elevato di cybersicurezza in termini di approvvigionamento di prodotti e servizi Ict lungo tutta la catena di approvvigionamento.

“La nostra esperienza recente mostra la rapidità con cui una dipendenza strategica esterna può trasformarsi in una vulnerabilità molto concreta – afferma Ivan Bartoš, viceministro ceco per la Digitalizzazione e ministro dello Sviluppo regionale –. Per questo motivo dobbiamo proteggere le catene di approvvigionamento Ict, che sono essenziali per la sicurezza dell’infrastruttura digitale dell’Ue, la spina dorsale delle nostre società ed economia moderne”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati