OPEN CALL

Intelligenza artificiale per il manufacturing, via al bando Airise per le pmi

Il progetto finanziato dalla Ue nell’ambito di Horizon Europe, punta a sostenere le piccole e medie imprese e le midcap nella creazione e nell’implementazione di applicazioni AI a supporto di linee di produzione più sostenibili e innovative. Candidature entro il 30 giugno, fino a 40mila euro di contributi per 10 progetti

Pubblicato il 04 Gen 2024

intelligenza artificiale 2

Una Open Call for Experiments nata per selezionare e consentire lo sviluppo di proposte in cui l’intelligenza artificiale svolga un ruolo chiave negli ambienti di produzione delle piccole e medie imprese, negli ambiti di progettazione e ingegneria, monitoraggio e controllo dei processi, operazioni di produzione, supply chain e formazione. A lanciarla è Airise, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe, con l’obiettivo di sostenere le Pmi e le midcap europee nella creazione e nell’implementazione di applicazioni di intelligenza artificiale che supportino le loro linee di produzione nell’essere più sostenibili, con meno sprechi e consumi energetici, più agili, sicure e resilienti ai cambiamenti e più attraenti per i dipendenti per mitigare gli effetti dell’età, del genere o del background sociale e culturale.

 Le scadenze

La call scadrà il 30 giugno 2024 e mette a disposizione 40mila euro per un massimo di 10 progetti. I partecipanti dovranno descrivere la loro idea, partendo dal caso di applicazione fino alla descrizione della sfida tecnologica che affronta, definendo un piano di implementazione. Le aziende dovranno poi spiegare come l’implementazione della soluzione innovativa che propongono potrà aiutare l’impresa e spiegare perché si è deciso di chiedere il supporto di Airise.

Il progetto Airise

 Airise promuove l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel comparto manifatturiero, per aiutare le piccole e medie imprese ad adottare l’Ai con l’obiettivo di migliorare le loro competenze e capacità. L’ecosistema Airise, si legge sul sito del progetto, offre una gamma completa di servizi, che vanno dal supporto scientifico, al supporto per l’implementazione in officina, alle competenze e alla formazione sull’uso dell’IA nel settore manifatturiero. L’obiettivo principale è la riduzione degli sprechi e dell’impronta di carbonio, garantendo al contempo una produzione resiliente.

I partecipanti

Di Airise fanno parte 14 entità europee di 11 Paesi, tra cui Pmi e organizzazioni di ricerca e tecnologia, caratterizzate dalla comprovata esperienza nell’utilizzo dell’IA nel settore manifatturiero, per offrire competenze e risorse che abbracciano un’ampia gamma di aree come la tecnologia, il business e la formazione.

Del progetto fanno parte l’Lms, Laboratory for Manufacturing Systems & Automation (Grecia), che ha il ruolo di coordinamento, Aimen (Asociacion de Investigacion Metalurgica del Noroeste, Spagna), Cea (French Alternative Energies and Atomic Energy Commission, Francia), Ctbg (Cleantech Bulgaria), Ctu (Czech Technical University Prague, Repubblica Ceca), Dfki (German Research Centre for Artificial Intelligence, Germania), Ewf (European Welding Federation, Portogallo), Fraunhofer Ilt (Fraunhofer Institute for Laser Technology,  Germania), Intech (InTechCentras, Lituania), Lortech (Lortek S.Coop., Paesi Baschi), Pbn (Pannon Business Network, Francia), Sintef (Sintef Manufacturing Research, Norvegia), Tecnalia (Tecnalia research and development center, Spagna), Tue (Eindhoven University of Technology, Olanda).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati