LA PARTNERSHIP

Pagamenti digitali, via all’accordo Visa – PagoPA

In programma una serie di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli utenti finali, con l’obiettivo di favorire un maggior livello di inclusione finanziaria nel Paese

Pubblicato il 21 Dic 2023

visa - pagopa

Promuovere l’informazione per cittadini e imprese sui vantaggi dei pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione. E’ questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato da PagoPA, tech company pubblica nata con la mission di potenziare e diffondere i servizi pubblici digitali in Italia, e Visa, società globale specializzata nei pagamenti digitali.

Focus su educazione digitale e finanziaria

La collaborazione, si legge in una nota, rappresenta un tassello nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e nel potenziamento delle conoscenze dei cittadini sui pagamenti digitali, in un contesto che vede in crescita l’utilizzo degli strumenti digitali nei rapporti con la PA. A dimostrarlo c’è il fatto che le operazioni effettuate tramite la piattaforma pagoPA sono cresciute a doppia cifra nell’ultimo anno, con un + 17%.

In programma campagne di informazione mirate

“Le campagne di informazione oggetto dell’accordo si inseriscono in uno scenario in cui l’alfabetizzazione finanziaria degli Italiani mostra aree di miglioramento, con solo il 22% degli Italiani che si dichiara molto a proprio agio nell’utilizzo dei servizi di pagamento digitali contro il 36% della media europea – prosegue il comunicato – Risulta quindi particolarmente importante mettere in campo progetti di inclusione che vadano incontro da una parte alle esigenze di esperienze di pagamenti semplici e accessibili, dall’altra alla necessità di portare a bordo delle piattaforme digitali anche utenti con minori competenze, che potranno quindi beneficiare enormemente delle potenzialità del digitale”.

Proprio la promozione di una serie di campagne di informazione mirate e focalizzate sui diversi casi d’uso e tipologie di interazioni fra cittadino e pubblica amministrazione in ambito pagamenti è lo scopo dell’accordo tra Visa e PagoPA, come nel caso dei versamenti per la fruizione dei servizi scolastici quali tasse di iscrizione, mensa, gite e corsi. Tra gli altri ambiti sono compresi il pagamento delle bollette e l’accesso ai servizi culturali.

“Le campagne – spiegano Visa e PagoPA – metteranno in luce i vantaggi e la sicurezza che offrono i pagamenti con carta effettuati attraverso i touchpoint digitali, in primis tramite IO, l’app dei servizi pubblici sviluppata dalla stessa PagoPA”.

Abilitare la diffusione dei servizi pubblici digitali

“La mission di PagoPA è quella di abilitare la diffusione dei servizi pubblici digitali a partire dai pagamenti, che rappresentano larga parte delle interazioni tra Stato e cittadino e che sono al cuore delle principali soluzioni che offriamo a enti e cittadini – spiega Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPA – Crediamo nella collaborazione virtuosa di tutti gli attori dell’ecosistema digitale, per promuovere una vera e propria cultura del cambiamento trainata insieme da istituzioni e mercato”.

Pagamenti digitali chiave della trasformazione

“I pagamenti digitali giocano un ruolo molto rilevante nella trasformazione digitale del Paese e la collaborazione con PagoPA rappresenta un ulteriore passo in questa direzione – aggiunge Stefano M. Stoppani, country manager di Visa Italia – Negli ultimi 60 anni Visa ha collaborato con le pubbliche amministrazioni per far avanzare le economie trasformando le modalità con cui cittadini, imprese e dipendenti del settore pubblico effettuano transazioni, si spostano e crescono. Rendere i cittadini più consapevoli delle opportunità offerte dal digitale è il primo passo per facilitare l’accesso ai pagamenti elettronici e migliorare l’inclusione di tutte le fasce di popolazione.”

Il ruolo delle partnership strategiche

“In linea con il proprio mandato, PagoPA accoglie e sostiene iniziative congiunte per promuovere azioni di comunicazione e informazione efficace, che assicurino in maniera coerente e capillare su tutto il territorio una maggiore consapevolezza degli utenti sui benefici dei pagamenti digitali – sottolinea Gloriana Cimmino, direttore mercato, PA e imprese di PagoPA – Visa è un partner strategico per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo che ci supporterà nel facilitare la comprensione delle nostre soluzioni anche da parte delle amministrazioni affiancandole nel processo di transizione digitale”.

I casi d’uso più promettenti

“Favorire l’adozione dei pagamenti digitali da parte di cittadini e pubbliche amministrazioni richiede uno sforzo di ecosistema e la cooperazione di più soggetti – conclude Alessandro Angelini, director Visa Government Solutions Italy – La collaborazione fra Visa e PagoPA si propone di raggiungere consumatori e imprese informando ed educando rispetto ai benefici dei pagamenti digitali nella vita quotidiana di ognuno, aprendo così la strada a diversi casi d’uso, dal pagamento delle bollette e delle tasse, alla fruizione di servizi culturali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5