PAGAMENTI DIGITALI

Paypal si impegna con la Ue: regole d’uso più trasparenti

La piattaforma pronta ad adeguarsi alle norme europee a tutela dei consumatori. Più chiarezza nella distinzione delle clausole che riguardano attività commerciali e privati. Ecco le novità

Pubblicato il 20 Dic 2023

PayPal

A seguito di un dialogo con la Commissione europea e le autorità nazionali per i consumatori, PayPal si è impegnata a modificare i propri termini e condizioni per renderli più trasparenti e di facile comprensione per i consumatori.

La Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (Consumer Protection Cooperation Network, Cpc), coordinata dalla Commissione europea e guidata dall’autorità tedesca Umweltbundesamt (Agenzia tedesca per l’ambiente), ha avviato un confronto con PayPal nel maggio 2023.

La rete ha ritenuto che i termini e le condizioni dell’azienda fossero irragionevolmente difficili da comprendere e ingiusti per i consumatori. La società specializzata in pagamenti digitali ha così accettato di affrontare le questioni sollevate dalle autorità di tutela dei consumatori e di modificare le clausole problematiche del suo accordo per gli utenti per conformarsi meglio alla direttiva sulle clausole contrattuali abusive. Gli impegni assunti da PayPal porteranno le pratiche dell’azienda in linea con i requisiti della normativa Ue sui consumatori.

Gli impegni presi da Paypal

PayPal ha accettato di implementare una serie di modifiche e chiarimenti a diverse clausole del suo accordo per gli utenti per i consumatori, in particolare chiarirà quali clausole si applicano ai consumatori e quali solo alle aziende, eliminerà le disposizioni che richiedono ai consumatori di verificare la conformità alla legge (ad esempio, formulazioni come “nella misura consentita dalla legge”) e specificherà che i consumatori non sono responsabili per i danni non causati da loro colpa o che non potevano essere previsti.

Verranno poi cancellate le disposizioni che impongono ai consumatori l’obbligo di verificare autonomamente le informazioni (come ad esempio l’affermazione che PayPal non può garantire l’accuratezza delle informazioni) e sarà garantito che i consumatori comprendano che possono avvalersi della legge del loro Paese di residenza in caso di controversia. Verranno infine eliminati i termini che non possono essere compresi dai consumatori senza ulteriori spiegazioni o senza una verifica da parte dei consumatori, come ad esempio “commerciabilità” o “non violazione”.

I prossimi passi

Le modifiche saranno notificate agli utenti tramite un aggiornamento della politica il 21 febbraio 2024 ed entreranno formalmente in vigore il 28 maggio 2024. La Cpc monitorerà attivamente il modo in cui PayPal attua gli impegni assunti nei suoi termini e condizioni e, se necessario, ne imporrà la conformità.

“Dobbiamo garantire che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare e dirette fin dall’inizio, in modo da poter decidere se utilizzare o meno un determinato servizio”, ha commentato Didier Reynders, Commissario per la Giustizia. “Apprezzo gli sforzi di PayPal per garantire che le sue pratiche siano pienamente conformi alle nostre leggi e che agiscano in modo responsabile nei confronti dei clienti dell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati