IL PROGETTO

Euro digitale, Panetta: “Serviranno 4-5 anni. Nessuna concorrenza alle banche”

Il componente del consiglio direttivo della Bce: “In estate i risultati dell’analisi esplorativa alla luce dei quali decideremo se proseguire. Noi offriremo denaro sicuro, non servizi finanziari che è compito degli istituti di credito”

Pubblicato il 09 Feb 2021

europa-fisco-160902143948

L’euro digitale non porterà la Bce su una rotta di collisione con le banche commerciali che anzi, nelle intenzioni della banca centrale europea, saranno partner e non concorrenti. Lo ha detto in una intervista a Der Spiegel Fabio Panetta, membro del consiglio direttivo Bce e uomo di punta per il progetto dell’euro digitale, che, come anticipato nelle scorse settimane dalla presidente Christine Lagarde, potrebbe diventare realtà entro i prossimi cinque anni.

Noi offriremo denaro sicuro, non servizi finanziari – ha spiegato Panetta – Offrire servizi finanziari è il ruolo delle banche commerciali. Sarebbe folle che lo facessimo noi. Le persone già oggi decidono se pagare con il contante, con le varie carte o online. In futuro avranno un’opzione digitale in più, se così vorranno”.

In concreto i cittadini europei potranno avere un conto in euro digitali direttamente presso la banca centrale europea ma con un limite di deposito che potrebbe essere fissato – ha detto Panetta – “ad esempio a 3mila euro, che è già una soglia superiore alle esigenze di cash della maggior parte delle persone”. Eventuali somme superiori a questa soglia potrebbero essere soggette a tassi di interesse passivi, in modo da renderle poco attraenti rispetto alle offerte delle banche commerciali. Tutti questi aspetti, ha precisato Panetta, sono tuttavia ancora oggetto di discussione.

“La nostra motivazione principale – ha detto – è la digitalizzazione del settore finanziario”. In quest’ottica, un euro digitale offrirebbe un mezzo di pagamento semplice, sicuro e affidabile che sarebbe a costo zero, assicurerebbe la protezione dei dati e sarebbe accettato in tutta l’eurozona.

Per l’introduzione dell’euro digitale “saranno necessari realisticamente 4 o 5 anni. Dovremo inoltre consultare le altre istituzioni e autorità europee. La Bce ha costituito un gruppo di lavoro con la Commissione europea”, ha spiegato Panetta.

Non siamo in ritardo – ha aggiunto – stiamo procedendo al passo con le altre principali banche centrali. Il mercato si evolve rapidamente, ma noi dobbiamo essere certi al 100% di offrire un prodotto della massima qualità. E ciò richiede tempo”. In ogni modo, ha precisato, una sperimentazione simile a quella che sta conducendo la Banca centrale cinese “potrebbe essere una possibilità. Sarebbe certamente prudente sperimentare l’utilizzo dell’euro digitale in diverse città”.

All’inizio dell’estate – ha aggiunto Panetta – presenteremo i risultati della nostra analisi esplorativa al Consiglio direttivo della Bce, che deciderà se proseguire l’iniziativa. In caso di una risposta positiva, si darà avvio al lavoro volto a individuare l’ambito operativo e la soluzione tecnica da adottare per l’euro digitale. Ci vorranno almeno 18 mesi. Successivamente il Consiglio direttivo della Bce dovrà adottare un’altra decisione, al fine di avviare la fase realizzativa della soluzione prescelta”.

“I cittadini – ha detto ancora Panetta – usano sempre meno il contante ed effettuano sempre più pagamenti digitali, al supermercato come online. Oggi un europeo su due preferisce pagare con strumenti digitali, secondo una tendenza in atto da tempo e accelerata dalla pandemia. Oltre che il contante, i consumatori richiedono, in misura crescente, mezzi di pagamento digitali efficienti, in grado di garantire la riservatezza e utilizzabili ovunque nell’area dell’euro. Noi vogliamo essere pronti a rispondere tempestivamente a tale esigenza, che secondo gli esperti proseguirà, rafforzandosi”.

Sul funzionamento dell’euro digitale, Panetta non si sbilancia: “I dettagli non sono stati ancora definiti, abbiamo appena concluso la nostra consultazione presso il pubblico. Ma l’obiettivo di un eventuale euro digitale dovrebbe essere quello di fornire un’alternativa agli altri strumenti di pagamento digitali caratterizzata da semplicità, universalmente accettata, sicura e affidabile. E il contante non sparirebbe”.

La Bce non ha neanche deciso dei limiti agli importi di euro digitale che ciascuno può detenere. “In teoria no – spiega Panetta – Come per il contante e a differenza degli altri strumenti di pagamento, l’euro digitale rappresenterebbe un’attività dei risparmiatori nei confronti della banca centrale e non nei confronti di banche private. Tuttavia le banche ricoprirebbero un ruolo importante nella distribuzione, non dissimile da quanto accade per il contante, che i cittadini prelevano dagli Atm o dagli sportelli bancari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati