INNOVAZIONE

Digital data officer, professionisti dell’economia 4.0

La trasformazione digitale richiede investimenti in ricerca, Information technology, banda ultralarga e soprattutto nelle risorse umane. Il change management è essenziale: servono nuovi ruoli di data governance

Pubblicato il 12 Giu 2017

industria-150909173607

Nella nuova economia 4.0, per realizzare la trasformazione digitale dell’industria e creare le condizioni per lo sviluppo tecnologico è importante investire tanto nella ricerca, nell’Information technology e nell’infrastruttura di banda ultralarga, quanto nelle risorse umane, nel change management, in nuovi ruoli di data governance tra cui il Digital data officer. È un ruolo in grado di accelerare il processo di digitalizzazione e di governare un modello di open innovation, attraverso il ricorso a nuovi meccanismi economici e organizzativi, che puntano: sia su startup che fungono da acceleratori di crescita nel sistema imprese, che sulla PA sempre più efficiente ridisegnata su prodotti e processi.

Il Digital Data officer è anche in grado di elaborare strategie e analisi predittive attraverso le nuove tecnologie per l’analisi dei dati, che sfruttano i big data, open data, open source, cloud computing e business intelligence. Il settore dei dati digitali si stima possa crescere del 40% l’anno. Secondo Idc nel decennio 2010-2020 i dati mondiali passeranno da circa 1 ZettaBytes nel 2010 a circa 50 ZettaBytes (50 trillion di gygabytes) nel 2020. Questi aspetti vengono approfonditi all’interno della pubblicazione “Governare l’economia 4.0” (Maggioli editore), che verrà presentata il 19 giugno alla Camera dei deputati dove interverranno autorevoli economisti nel dibattito sui vari temi dell’economia digitale.

Le aziende si stanno rapidamente trasformando per riuscire ad essere competitive su mercati globali in un mondo sempre più digitale. Programmi di sviluppo tecnologico come l’Industria 4.0 rappresentano esempi di politica industriale a sostegno dell’innovazione in grado: sia di intervenire nel contesto economico, sia di avviare processi produttivi con nuovi servizi, che di innalzare il livello di digitalizzazione.

Di fronte alla crescente importanza dell’informazione digitale, diventa sempre più complessa l’analisi e la gestione dell’enorme mole di dati. In particolare i big data rappresentano un fattore di crescita per aziende già presenti sul mercato, nonché una opportunità per il mondo delle startup innovative.

Negli anni passati il progresso tecnologico e la globalizzazione hanno spinto la partecipazione di molte industrie europee a catene globali del valore, delocalizzando fasi produttive nei settori ad intenso utilizzo della mano d’opera, con l’effetto di ridurre la quota del lavoro nei comparti labor intensive a vantaggio di quelli skill intensive. Questo processo di delocalizzazione, o offshoring, intrapreso da alcuni settori industriali verso paesi emergenti, nei prossimi anni potrebbe vedere una inversione di tendenza attraverso un rimpatrio, anche parziale, della produzione, o reshoring. Tale fenomeno è legato al rapido avanzamento delle nuove tecnologie digitali e della robotica, in un nuovo ecosistema di startup e Pmi innovative.

L’innovazione può avere però anche effetti contrastanti sull’occupazione: se da un lato può incentivare un rimpatrio di realtà produttive, grazie alla presenza di start up e di tecnologie innovative, dall’altro può ridurla a causa dell’aumento della produttività del lavoro.

In Italia il calo occupazionale dal 2008 al 2017 (stima su dati Commissione Europea Eurostat) riguarda, in modo particolare, circa 860 mila occupati nel comparto manifatturiero, con una flessione del 19,5%. Nello specifico la perdita dei posti di lavoro ha riguardato:

  • la manifattura high e medium “high tech” con la perdita di 202 mila posti di lavoro, con una flessione del 15,9% (di contro ad un aumento occupazionale della Germania che registra un +83 mila risorse);
  • la manifattura low e medium “low tech” con la perdita di 658 mila posti di lavoro, con una flessione del 21% (si distingue anche in questo caso la Germania con un incremento occupazionale di 150 mila lavoratori);
  • i servizi high tech “knowledge intensive” caratterizzati da un calo di 24 mila occupati (di contro alla Germania che vede un aumento di +167 mila unità).

La ripresa della crescita e dell’occupazione passa attraverso una nuova fase di reindustrializzazione. L’industria ha un effetto trainante importante per gli altri ambiti dell’economia. La chiave per trattenere e far rientrare fasi produttive è il riposizionamento verso produzioni complesse e di qualità, per le quali sono importanti: l’innovazione, il legame con il territorio e il controllo dell’intero ciclo produttivo. Non è un caso se le imprese che fanno reshoring sono mediamente più aperte al cambiamento tecnologico, all’ innovazione ed all’introduzione di nuovi modelli organizzativi.

Attualmente in termini d’innovazione e di sviluppo digitale, l’Italia, anche se procede nella giusta direzione creando condizioni favorevoli allo sviluppo, mostra ancora segnali di debolezza rispetto a buona parte dei paesi europei:

  • secondo l’Indice sintetico dell’innovazione (Summary Innovation Index 2016), elaborato dalla Commissione Europea, infatti l’Italia si colloca tra i paesi definiti “Innovatori moderati”;
  • nell’indice dell’economia e della società digitali (DESI 2016) che valuta lo stato di avanzamento nei processi di digitalizzazione degli Stati membri dell’UE, l’Italia è 25-esima sui 28 stati membri.
  • osservando i singoli indicatori del Digital Agenda Scoreboard tra i paesi europei l’Italia è terzultima per popolazione che fa acquisti online e per imprese che vendono online, quartultima per utilizzo di internet, e penultima per copertura della banda ultra larga.

L’economia digitale si sta sviluppando rapidamente in tutto il mondo. Studi dimostrano che in Europa le imprese che utilizzano tecnologie digitali innovative, quali startup e nuove Pmi, riescono a crescere da due a tre volte più velocemente in termini di fatturato, con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro. Tutte le nuove soluzioni tecnologiche, come il mobile, il cloud computing e l’analisi dei big data, offrono una nuova gamma di opportunità per i servizi alle imprese nell’economia della conoscenza.

Con il progresso tecnologico assistiamo alla riorganizzazione di interi settori di attività, che si basano sistematicamente sull’analisi dei dati.

Per innovazione guidata dai dati si intende la capacità delle imprese e degli organismi pubblici di utilizzare le informazioni derivanti da analisi dei dati per sviluppare beni e servizi migliori, in grado di semplificare la vita quotidiana di individui e organizzazioni, incluse le PMI.

La raccolta e lo sfruttamento dei dati è un fenomeno in forte crescita e in risposta alle richieste dell’industria e della società civile, la Commissione europea si appella ai governi nazionali affinché riescano ad abbracciare la rivoluzione dei Big Data.

I Big Data offrono grandi opportunità per le imprese in quanto consentono lo sviluppo di prodotti e servizi più rispondenti alle reali esigenze del mercato, consentendo quindi di mantenere un vantaggio competitivo in ottica dinamica.

I Big Data, per esprimere al meglio le loro potenzialità vanno supportati da soluzioni tecnologiche come gli Analytics. Questi ultimi sono in grado di analizzare ed interpretare grandi moli di dati al fine di fornire indicazioni di carattere strategico e tattico al management in ottica di ottimizzazione delle performance aziendali.

In quest’ottica nell’economia 4.0 diventano centrali tutti i temi legati all’analisi dei dati. Lo sviluppo dipenderà non solo dalla tecnologia ma da un cambio culturale che farà propendere verso decisioni basate sull’analisi applicata dei dati.

In particolare la Digital Analytics, approfondita in uno dei contributi della pubblicazione “Governare l’economia 4.0”, è un’analisi qualitativa e quantitativa dei dati di business, ai fini di un miglioramento continuo della User Experience di clienti attuali e potenziali; il che si traduce nel raggiungimento di obiettivi sia del mondo online, che offline. Tale disciplina assume un valore strategico per imprese e pubbliche amministrazioni in quanto genera “driver” rilevanti per il decision-making. La Digital Analytics attiene ad analisi sia del mondo web che “app” mobile. Quest’ultimo sta assumendo una sempre maggiore rilevanza in quanto le pagine web tendono ad esser visualizzate sempre meno da computer e sempre più da smartphone, con preferenza dell’utilizzo di app alla navigazione da browser.

La Digital Analytics è diventata parte integrante delle attività di core business delle aziende più “ambiziose” in quanto si qualifica come indispensabile alleata nel conseguimento di vantaggio competitivo. Nello specifico persegue i seguenti principali obiettivi:

  • miglioramento continuo dell’Experience online del cliente (web ed app);
  • aumento del Roi relativo alle attività di marketing;
  • potenziamento delle prestazioni complessive di business.

Da uno studio condotto da Freeform Dynamics emerge che le organizzazioni italiane presentano una reale spinta e desiderio di digitalizzazione (58% delle imprese italiane, contro una media europea del 56%) ma poche sono le realtà che abbracciano una digital transformation. Le aziende italiane infatti privilegiano un approccio tattico finalizzato tendenzialmente ad ampliare il modello di business esistente, sottovalutando la crucialità di applicazioni, servizi web-based e della tecnologia mobile.

Molte aziende, pur percependo i vantaggi dell’introduzione di tool di analisi dei dati, sono spaventate più che dai costi, dalla mancanza di competenze nelle materie matematico/statistiche. Risulta rilevante infatti che le attività di Analytics vengano svolte da persone di talento che siano: veloci nell’intendere situazioni di disallineamento dei dati, sappiano gestire eventuali criticità, capiscano le reali esigenze del business. Ciò richiede un investimento sulla loro formazione che consenta l’affinamento delle skill esistenti, nonchè lo sviluppo di nuove competenze.

Il processamento e gestione dei dati assume quindi particolare rilevanza per il futuro delle imprese, nelle quali risulta indispensabile la figura atta a coordinare, sviluppare e mantenere una conoscenza all’avanguardia sull’utilizzo e l’elaborazione dei dati, che si traduce nel Digital data officer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati