Individuare e valorizzare i migliori progetti tecnologici che ambiscono a ridisegnare il futuro di settori altamente strategici e ad alto potenziale di crescita: con questo intento, startup, scaleup e pmi sono chiamate a partecipare a Call4Innovit, il programma promosso da Innovit – il primo Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco – dedicato a Hardware, Robotics, IoT, Smart Manufacturing. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per iscriversi all’iniziativa.
Indice degli argomenti
Cresce il peso specifico della Robotica e dell’IoT
Secondo il rapporto World Robotics 2024 della Federazione Internazionale di Robotica, i robot in tutto il mondo hanno raggiunto la cifra record di 4,2 milioni di unità operative, con un aumento del 10% rispetto al 2023, colmando importanti lacune di manodopera e aumentando significativamente la produttività industriale. Inoltre, modelli come la Robotica-as-a-Service (RaaS), che permettono una significativa riduzione dei costi di accesso, stanno rendendo questa tecnologia accessibile anche alle pmi, eliminando la necessità di grandi investimenti iniziali.
Se la robotica rappresenta le mani, e l’hardware i muscoli, l’Internet delle cose è il sistema nervoso di questa rivoluzione industriale. Già quest’anno saranno attivi decine di miliardi di dispositivi connessi, grazie alla diffusione delle reti 5G e delle architetture edge.
L’Industria IoT sta migliorando sensibilmente l’efficienza dei processi produttivi con una riduzione dell’inattività delle macchine di circa il 30 % e un aumento della produttività del 25 %. Infine, l’edge computing ha attratto investimenti per circa 228 miliardi di dollari nel 2024, registrando un incremento del 14 % rispetto al 2023.
In questo scenario, “Call4Innovit”, si legge in una nota, “rappresenta non solo un’occasione concreta per le realtà italiane di misurarsi con i trend globali, accedere a competenze e risorse strategiche e accelerare la propria crescita su scala internazionale, ma anche un programma dal forte valore strategico per il sistema-Paese, perché connette il potenziale creativo e tecnologico del Made in Italy con le opportunità e i capitali della Silicon Valley, rafforzando il ruolo di Innovit come ponte attivo tra due degli ecosistemi dell’innovazione più dinamici al mondo.
Come si sviluppa il programma Call4Innovit
Call4Innovit mette a disposizione dei partecipanti un programma di accelerazione articolato in tre fasi sinergiche, concepito per accompagnare startup e pmi in un percorso di crescita strutturato, anche oltreconfine.
Durante la prima fase online di orientamento e preparazione, le 40 startup e le 25 pmi selezionate prenderanno parte a sessioni di orientamento, analisi personalizzata dei fabbisogni, mentorship collettiva e tutoring da remoto.
Seguirà quindi l’esperienza in presenza a San Francisco, presso l’hub Innovit, dove si svolgerà la seconda fase del programma (dal 27 ottobre al 7 novembre per le startup, e dal 3 novembre al 7 novembre per le pmi). Le realtà selezionate avranno accesso a un intenso programma di workshop tematici, mentorship individuale, incontri di business matching e momenti di networking ad alto valore aggiunto con alcuni dei principali attori dell’ecosistema della Silicon Valley: dalle big tech ai fondi di venture capital, fino a esperti internazionali e leader dell’innovazione.
Il percorso si concluderà con un Demo Day, in cui le soluzioni sviluppate verranno presentate a una platea di stakeholder e potenziali investitori. Infine, la terza fase sarà dedicata al follow-up e al consolidamento delle attività avviate. Anche dopo il rientro, startup, scaleup e pmi continueranno a ricevere supporto per rafforzare le relazioni costruite e trasformare le connessioni attivate in opportunità concrete di sviluppo e crescita internazionale.
Domani il webinar per approfondire i contenuti dell’iniziativa
Per chi volesse saperne di più, si terrà domani martedì 23 luglio alle 17:00 un webinar di approfondimento che illustrerà nel dettaglio le opportunità offerte dalla call. I partecipanti avranno l’occasione di dialogare con Paolo Cassis, Co-founder and Coo di Caracol.
L’agenda prevede interventi di figure di rilievo quali Massimo Carnelos, head of Innovation, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (Maeci), Sergio Strozzi, console generale d’Italia a San Francisco, Alberto Acito, managing director del Centro di Innovazione di Innovit, Leandro Agrò, responsabile Cohort Hardware & Robotics di Innovit e Rocío Cairo Presepi, program manager di Innovit.
Chi è e cosa fa Innovit
Innovit è l’hub promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ente attuatore del progetto, attraverso i suoi uffici di New York e Los Angeles, è Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre al Centro di innovazione, Innovit comprende i Desk dell’Ice-Agenzia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
L’obiettivo di Innovit, iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema-Paese negli Stati Uniti, è creare partnership tra gli ecosistemi economici e culturali americano e italiano, e garantire alle comunità italiane una presenza duratura nella Silicon Valley anche grazie all’Iic (Italian Cultural Institute San Francisco).