IL PAPER

Industria 4.0: le reti private wireless driver di new business e revenues

Nokia e GlobalData mettono nero su bianco le priorità per la scelta corretta di fornitori e soluzioni. Quattro gli aspetti da considerare: caratteristiche dell’ecosistema dei partner, strumenti per la cybersecurity, ritorno sull’investimento e la possibilità di sviluppare progetti “personalizzati”

Pubblicato il 09 Dic 2022

Nokia reti private wireless

Le reti private wireless enterprise sono un elemento portante della trasformazione digitale in generale e di Industria 4.0 in particolare, ma per scegliere la soluzione e il fornitore giusti occorre guardare a quattro aspetti: l’ecosistema di partner, la cybersicurezza, il ritorno sull’investimento e il progetto su misura. Col fornitore tecnologico adeguato più della metà delle imprese vede rapidamente una riduzione dei costi e oltre il 79% vede o si aspetta di vedere un ritorno sull’investimento (Roi) entro sei mesi. 

È quanto si legge nel sondaggio realizzato da Nokia con GlobalData intervistando i decisori di 79 multinazionali per valutare l’impatto dell’implementazione del wireless privato sulle operazioni aziendali. I risultati rilevano che la cybersicurezza e l’efficienza aziendale sono fattori chiave di trasformazione per i primi utilizzatori di reti mobili private. I decisori intervistati mostrano un’elevata fiducia nella tecnologia e molti hanno adottato o pianificano di adottare reti wireless private e soluzioni edge industriali per raggiungere obiettivi di sicurezza informatica aziendale, riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza e sostenibilità in linea con le tematiche Esg.

Come scegliere il fornitore giusto

Di coloro che hanno già implementato la tecnologia, oltre il 50% ha registrato riduzioni del costo totale di proprietà (Tco) pari o superiori al 6% dai propri investimenti e il 29% ha registrato una riduzione superiore al 10%. Ma raggiungere gli obiettivi implica una scelta attenta del fornitore della soluzione per la rete wireless aziendale.

Secondo lo studio una soluzione gestita end-to-end che combina wireless privato 4G o 5G e wi-fi industriale con tecnologie edge industriali, supportata dai giusti sistemi di gestione e capacità di integrazione, può abilitare e accelerare progetti di trasformazione sia a breve che a lungo termine, con la flessibilità di espandersi man mano che vengono sviluppati più casi d’uso e di lavorare in sinergia con e migliorare la tecnologia esistente.

Per le imprese alla ricerca di un partner per le soluzioni private wireless vengono fornite alcune raccomandazioni e best practice.

L’ecosistema e la soluzione su misura

La prima è di guardare all’ecosistema. Nessun fornitore ha tutte le competenze, la tecnologia e i sistemi per realizzare da solo la trasformazione completa di Industria 4.0. Le aziende dovrebbero cercare un fornitore di soluzioni che abbia creato un ecosistema di partner per tutti gli elementi, tra cui hardware, delivery, applicazioni, sicurezza e dispositivi, e che abbia esperienza nella gestione di questi partner e nell’integrazione delle parti che compongono la soluzione.

Lo studio sottolinea anche che non esiste un modo unico per implementare la trasformazione digitale. Per i siti esistenti Industria 4.0 può realizzarsi in più aspetti delle operazioni e dei processi di quella sede oppure su singoli casi d’uso su base graduale. Non esiste una “risposta giusta” definitiva all’approccio che un’organizzazione dovrebbe adottare, anche perché spesso sono dettati dai budget e dagli aspetti pratici del mondo reale. Tuttavia, le aziende dovrebbero cercare un fornitore in grado di fornire ogni nuovo elemento di un processo di trasformazione in modo integrato per garantire che l’investimento non venga sprecato e che ogni passaggio porti a un obiettivo finale unificato.

Il ritorno sull’investimento e la cybersicurezza

Le aziende dovrebbero cercare un fornitore in grado di dimostrare in che modo una soluzione può contribuire alla riduzione dei costi complessivi e al ritorno sull’investimento (Roi). I fornitori dovrebbero anche cercare un partner che possa essere flessibile in termini commerciali, ad esempio regolando l’equilibrio Capex e Opex di un progetto in base alla strategia finanziaria di un’organizzazione.

Infine, secondo le raccomandazioni dello studio, il giusto fornitore di una soluzione deve essere in grado di dimostrare piena conoscenza delle implicazioni di sicurezza nel portare più connettività in siti come fabbriche, stabilimenti e centri logistici. Dovrebbero definire un chiaro percorso per rendere cybersicuri tutti gli elementi della soluzione su entrambi i lati, It e Ot.

I vantaggi delle reti wireless private

Gli intervistati nello studio di Nokia hanno notato che le maggiori informazioni, rese possibili grazie a sensori e analisi dei dati avanzati, hanno consentito loro di stabilire operazioni più efficienti e sicure. La maggior parte ha citato un miglioramento di oltre il 10% nelle proprie metriche interne in una vasta gamma di aree, tra cui la riduzione dei tempi di inattività e del consumo energetico, con molti che hanno riscontrato un miglioramento di oltre il 20%.

La capacità di offrire il wireless privato “as a service” offre alle aziende una maggiore flessibilità nel modo in cui adottano la tecnologia. Il modello basato su abbonamento consente loro di aumentare le capacità in base alle loro esigenze e ai nuovi casi d’uso. Il 47% degli intervistati ha citato una soluzione basata su abbonamento come modello di prezzo preferito.

Molte delle aziende intervistate comprendono la capacità delle soluzioni di digitalizzazione come il wireless privato, l’edge on-premise, i dispositivi e le applicazioni di consentire loro di essere più competitive e raggiungere i propri obiettivi di sicurezza, operativi e di sostenibilità. Il 79% degli intervistati preferisce un approccio integrato o ibrido e cita la gestione semplificata, il Tco inferiore e l’aumento del Roi come motivi principali.

Mentre il wi-fi continuerà a essere utilizzato per alcune funzioni It e non business-critical, molti intervistati hanno citato la necessità di wireless privati, che lavorano insieme ad altre tecnologie wireless per un approccio olistico alla connettività. Quasi l’80% degli intervistati ha implementato o prevedeva di implementare soluzioni edge industriali per beneficiare dell’elaborazione dei dati on-premise a bassa latenza per i casi d’uso mission-critical dell’Industria 4.0, nonché per motivi di sicurezza e sovranità dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati