L’APPALTO DA 49 MILIONI

IoT per monitorare i consumi idrici: in Molise la rete LoRaWan firmata Unidata

L’azienda guidata da Brunetti si aggiudica un contratto biennale da 3 milioni nell’ambito dell’Rti a cui è stato affidato il progetto Pnrr che punta all’implementazione e gestione di un sistema di smart metering basato su piattaforme Internet of things in grado di mappare e ridurre gli sprechi. In campo anche un’infrastruttura Tlc Wan

Pubblicato il 16 Gen 2024

renato brunetti

Unidata si è aggiudicata in Rti (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) l’appalto per gli “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” per tutti i comuni della regione Molise.

In particolare, il gruppo guidato da Renato Brunetti ha sottoscritto il contratto biennale per l’affidamento da parte di Grim (Gestione Risorse Idriche Molisane) di un progetto IoT a valere sulle risorse del Pnrr per la “tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica attraverso una gestione sostenibile”.

Gli ambiti e la dotazione del progetto

L’Rti aggiudicatario – che oltre ad Unidata vede la partecipazione di Information Development and Automation, Atena Sintec, Datek22, Acea Elabori, Pide, Idragest, Ia.Ing, A2a Smart City e Beccaceci – sarà impegnato in un sofisticato progetto di ingegneria che comprende la digitalizzazione della rete idrica, l’installazione di strumenti smart per le misure di rete, la modellazione idraulica, la distrettualizzazione della rete e il controllo attivo delle perdite, nonché la realizzazione della rete di telelettura LoRaWan e la fornitura degli smart meter digitali per la misura dei consumi delle utenze. Nel complesso, si tratta di un appalto da 49 milioni di euro.

Il valore totale dell’aggiudicazione destinato a Unidata ammonta a oltre 3 milioni di euro e come accennato prevede, in collaborazione con gli altri partner del Rti, la progettazione e la realizzazione della rete IoT LoRaWan per tutti i comuni molisani, oltre alla progettazione delle reti di telecomunicazione Wan e WiFi.

“Siamo molto soddisfatti di questa ulteriore concessione in ambito IoT che consolida il nostro ruolo tra i leader delle infrastrutture digitali e ci vede parte attiva di una sinergica collaborazione con altre imprese, eccellenze nazionali, che collaborano per realizzare le ambizioni innovative del Molise”, commenta Patrizio Pisani, Responsabile Innovazione e Ricerca di Unidata. “Il progetto promosso da Grim rientra nel perimetro delle politiche di ripresa e rilancio economico previste dal Pnrr, opportunità che la Regione ha saputo cogliere con l’istituzione di questo bando per promuovere attività innovative per il territorio, valorizzare una risorsa vitale come l’acqua e stimolare la crescita industriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati