LA RICERCA

Manufacturing, con la digitalizzazione la produttività aumenta di 2,5 volte

Idc rileva una riduzione di 6 volte degli incidenti cyber e di 4 volte dei fermo impianti. Forte abbattimento anche del numero degli scarti

Pubblicato il 13 Nov 2023

Nuovamacut Live 13a edizione (1)

Aumento della produttività di 2,5 volte, e riduzione di 3 volte degli scarti, di 4 volte del fermo impianti, di 6 volte gli incidenti di cybersecurity e di 3 volte degli incidenti di tema ambiente, salute e sicurezza: sono questi i 5 benefici garantiti dall’accesso in tempo reale a tutte funzioni le aziendali attraverso un sistema informativo integrato.

A metterli in luce è una nuova ricerca di Idc presentata in occasione della tredicesima edizione del NuovamacutLive, evento organizzato da TS Nuovamacut, società del Gruppo TeamSystem.

Soluzioni digitali “sporadiche” per il 53% delle imprese

Semplificare l’intero ciclo dello sviluppo prodotto integrando insieme dati, processi e workflow dei vari dipartimenti aziendali resta ancora un problema irrisolto per la maggior parte del tessuto produttivo del nostro paese. Dalla mappatura di Idc effettuata a gennaio 2023, il 53% delle imprese adotta le soluzioni digitali sporadicamente o in maniera isolata, introducendo la digitalizzazione solo a livello dipartimentale, o di singoli processi, mantenendo di fatto non integrato l’intero ciclo di sviluppo prodotto.

Casi di eccellenza: in Italia sono il 18%, contro il 7% europeo

Solo il 13% delle imprese hanno portato all’interno di tutti i processi aziendali soluzioni tra loro integrate. Un ritardo quello che stiamo assistendo che segna un notevole gap con le colleghe europee che si attestano invece al 30%. Anche se in Italia si digitalizza meno, chi lo fa, adotta modelli estremamente innovativi, nel nostro paese il 18% delle aziende sono casi di eccellenza riconosciuti anche all’estero, contro il 7% dei casi in Europa.

In Italia il focus è su tecnologie di simulazione e virtual twin

La buona notizia è che la ricerca di Idc mostra come esista nelle aziende italiane una solida consapevolezza del fatto che il digitale è motore dell’innovazione. Per il 63% la prima iniziativa da intraprendere, per il momento – e questo non è comune in Europa – è “innovare i processi attraverso tecnologie di simulazione e virtual twin”. Trasformare il modello operativo passa dunque attraverso un ripensamento dei processi mediante il digitale che presenta tra le altre, l’avanzata dell’intelligenza artificiale, una tecnologia ad oggi, divisiva in termini di consenso. Se in Europa chi non la usa sono solo il 14,8% delle imprese, in Italia il dato cresce al 22,7%. Mentre, il 36,4% che l’ha adottata la sta usando per migliorare l’esperienza dei clienti con la creazione di assistenti virtuali, contenuti aziendali e di marketing, come strumento per la traduzione di testi e sviluppo di software.

Portare innovazione all’interno di processi esistenti rappresenta una complessità per le aziende che si trovano davanti ad una offerta sin troppo ampia e non sempre all’altezza delle esigenze di business. Alla domanda qual è il fattore differenziale che spinge un’azienda a scegliere un partner tecnologico, solo per l’8% delle imprese è importante la sua localizzazione geografica, per 13% è rilevante che sia a basso costo mentre per il 55% è fondamentale che abbia le capacità di supportare soluzioni end-to-end.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati