INDUSTRIA 4.0

Nokia-Uts Tech Lab, nasce in Australia il primo micro-birrificio 5G

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la University of Technology di Sidney e consente di utilizzare l’automazione digitale per ottimizzare i processi di produzione, grazie ai gemelli digitali a Dortmund e in cloud

Pubblicato il 16 Mag 2022

Uts Tech Lab

Nasce dalla collaborazione tra Nokia e la University of Technology di Sidney il primo micro-birrificio connesso grazie a una private network 5G. Il progetto fa parte dell’attività di ricerca sull’industria 4.0 dell’ateneo australiano e consentirà ai ricercatori di perfezionare l’arte della produzione della birra utilizzando le possibilità offerte dall’automazione digitale per ottimizzare i processi di produzione.

La “Industry 4.0 nano-brewery”, nello specifico, è un banco di prova per le attività di “Advanced Manufacturing and Industrial Data Science” sviluppate dallo Uts Tech Lab. LaNano-Brewery” è parte di una rete internazionale di produzione che ha una propria replica digitale nella TU Dortmund University in Germania. Lo stabilimento è in grado di raccogliere e monitorare tutti i dati che riguardano la produzione in ogni passaggio del processo, e di utilizzare queste informazioni, insieme a quelle provenienti dal “digital twin” di Dortmund e dal gemello digitale replicato in cloud per ottimizzare la produzione.

A fornire la connessione 5G sono i FastMile 5G Gateways di Nokia, connessi con alla rete wireless standalone 5G “Nokia Digital Automation Cloud 5G”, che è attiva grazie alle small cell “Nokia AirScale Indoor Radio” posizionate all’interno dei tech lab del campus. La rete private wireless 5G fa parte dei Futures Lab aperti da Nokia nel 2021 e utilizzate per supportare anche altri progetti dei tech Lab dell’università, come il progetto 5G Connected Cobots finanziato dal governo autraliano.

“Il nostro obiettivo è di promuovere i principi dell’industria 4.0 presso le attività produttive locali, offrendo dei banchi di prova che danno ai nostri partner gli elementi necessari per migliorare i loro processi manifatturieri e andare verso la business intelligence – spiega Jochen Deuse, direttore del centro per l’advanced manufacturing dell’Uts – La nostra collaborazione internazionale con TU Dortmund e Nokia ci consente di dare una dimensione ‘globale’ ai risultati di questi test”.

Le iniziative di Uts nel campo dell’industria 4.0 sono un contesto interessante in cui sviluppare e testare nuove applicazioni del 5G – aggiunge Tommi Uitto, presidente Mobile Networks di Nokia – Nel micro-birrificio artigianale siamo in grado di dimostrare come le reti private 5G e le tecnologie basate sul cloud aiutino a ottimizzare i processi di produzione della birra di arrivare sempre più vicini a ottenere ‘la pinta perfetta’”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati