LE NOMINE

Cini, ecco i nuovi direttori dei laboratori nazionali

Gli esperti guideranno il lavoro di ricerca scientifica nel campo dell’innovazione tecnologica per i prossimi tre anni

Pubblicato il 20 Lug 2021

Privacy concept: digital screen with icon Closed Padlock, 3d render

Nuove nomine ai vertici del laboratori del Cini, il Consorzio costituito da 49 Università pubbliche e oltre 1.300 docenti. Il Consiglio direttivo ha infatti approvato i nuovi direttori degli hub che affiancano costantemente aziende e istituzioni nel guidare l’innovazione tecnologica in Italia.

Ecco i nomi: Fabio Salice (Politecnico di Milano) a capo del Laboratorio Nazionale Assistive Technologies; Daniele Nardi (Sapienza Università di Roma) per il Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems; Claudio Ardagna (Università degli Studi di Milano) per il Laboratorio Nazionale Big Data; Paolo Prinetto (Politecnico di Torino), confermato a capo del Laboratorio Nazionale CyberSecurity; Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari) per il Laboratorio Nazionale Competenze ICT e Nicola Mazzocca (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), a capo del Laboratorio Nazionale Embedded Systems and Smart Manufacturing.

Scopo dei laboratori è quello di promuovere la ricerca nei vari campi dell’informatica, assicurando all’Italia di restare nelle prime posizioni della ricerca globale e, al contempo, di permettere al sistema Paese di rispondere in modo adeguato alle sfide scientifiche, tecnologiche, ambientali e sociali poste dalla modernità e dal progresso scientifico.

Basata sul coinvolgimento dell’intera comunità informatica che opera nelle Università consorziate e negli Enti di ricerca pubblici come il Cnr, l’azione del Cini punta a mettere a sistema l’eccellenza accademica nazionale per presidiare integralmente le discipline informatiche e per garantire, con azioni mirate e costantemente rafforzate, il continuo rinnovamento della base di conoscenze necessario all’attuazione delle iniziative pubbliche e private per lo sviluppo economico e industriale del Paese.

“Mando ai direttori dei Laboratori il più affettuoso augurio di buon lavoro, certo che saranno in grado di progredire al meglio nelle loro attività, nell’interesse della ricerca scientifica e di quello del sistema paese – commenta il Presidente del Cini, Ernesto Damiani – Oggi più che mai è fondamentale che l’Italia dia prova della propria rilevanza in un campo tanto strategico quanto quello dell’informatica. Questo è il motore abilitante della quarta rivoluzione industriale e presidiarlo efficacemente è di cruciale importanza per rendere il nostro Paese pienamente rilevante sullo scacchiere europeo e internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati