LA SPERIMENTAZIONE

Cisco “pioniera” del working from anywhere: Venezia città pilota

La tech company primo partner operativo di Venywhere, progetto ideato dall’Università Ca’ Foscari per fare da collante tra i telelavoratori e la città, dando forma al lavoro del futuro. In campo una piattaforma dedicata, ma anche accesso a servizi e attività locali

Pubblicato il 13 Apr 2022

Schermata 2022-04-13 alle 12.22.00

Sedici dipendenti di Cisco, provenienti da vari Paesi europei, chiamati a misurarsi con una nuova dimensione del lavoro. Una piattaforma tecnologica dedicata, appositamente studiata per favorire contatti e interazioni tra persone di team distribuiti. Un approccio mentale innovativo, fatto non più di luoghi di lavoro statici, di orari da rispettare e di esigenze personali accantonate, ma di nuovi standard più inclusivi e coinvolgenti. E poi una città fra le più belle del mondo, Venezia, pronta ad accogliere i “nuovi venuti” con una potenzialità tutta da scoprire: non più solo città del turismo, ma anche città del lavoro, attrezzata in termini di spazi, tecnologie e servizi per favorire il massimo wellness possibile.

Si racchiude in Venywhere, il progetto che Fondazione di VeneziaUniversità Ca’ Foscari hanno messo in campo per offrire strumenti di operatività alla popolazione emergente dei workers from anywhere, il perfetto ritratto del futuro del mondo del lavoro. Questa, almeno, è l’idea di Cisco, che stamane ha raccontato al pubblico la sua esperienza: prima realtà a sperimentare l’innovativo strumento, l’azienda ha chiesto a sedici “pionieri” interni di risiedere a Venezia per tre mesi per testare funzionalità, pregi, difetti e verificare possibili margini di miglioramento del progetto. Un racconto che, a poche settimane dall’avvio, fotografa già un clima di entusiasta sperimentazione, ponendo le prime basi all’inserimento di una nuova comunità attiva di persone in grado di arricchire la città di nuove energie e spingere all’offerta di nuovi servizi e opportunità economiche per la comunità locale.

Nuove best practise di lavoro ibrido

“A Venezia la collaborazione con Venywhere ci ha permesso di inaugurare un vero e proprio laboratorio di innovazione vivente – ha spiegato Gianpaolo Barozzi, director People&Communities di Cisco -: 16 nostri addetti lavoreranno e vivranno qui per 3 mesi, lavorando insieme su futuro del lavoro, leadership, spazi distribuiti, nuovi modi di fare sostenibilità e una nuova idea di inclusione. Obiettivo sarà definire insieme le nuove best practise di lavoro ibrido, disegnando metodologie da introdurre nell’organizzazione”. Ma non solo. Fra gli scopi della collaborazione c’è anche una riflessione “interna”: “Come possiamo far evolvere Webex – domanda Barozzi -? Questo è un altro quesito cui chiediamo ai pionieri di trovare risposta, in base alle loro abitudini e agli utilizzi della piattaforma”.

Un progetto “figlio” della pandemia

Venywhere è figlio degli ultimi due anni – ha fatto ancora notare Massimo Warglien, professore di Management e fondatore del progetto -: la pandemia ha da un lato mostrato la fragilità del modello di sviluppo avuto dalla città nei tempi recenti, con i conseguenti rischi di eccessiva dipendenza dal turismo, e dall’altro ha legittimato un modello lavoro from anywhere, portando potenzialmente in città nuove figure che possano fare di Venezia una “città del lavoro” e non più solo una città turistica”. Risultato?  “Le prime sperimentazioni della piattaforma – ha concluso Warglien – stanno “iniziando ad attirare molte persone che vogliono venire qui in città. Soprattutto under 45, donne, provenienti da settori anche molto diversi e da molte aree geografiche”.

Robbins: “Rendere i dipendenti felici, anche con la tecnologia”

Convinto sostenitore dell’idea che il lavoro non possa più inquadrarsi nelle logiche statiche e depersonalizzanti del passato, Chuck Robbins, Ceo di Cisco, ha spiegato che oggi la vera mission è “riuscire a connettere le persone come mai prima”. Un obiettivo che la tecnologia non deve “fagocitare”, ma semplicemente abilitare, “consentendo esperienze inclusive, modalità di lavoro ibrido, collaborazione tra chi è a casa e chi no”. “Non devono esserci differenze di accesso – ha puntualizzato il Ceo alla platea dell’evento veneziano -: ovunque siano, le persone devono poter eseguire ogni attività in modo sicuro, nel massimo della flessibilità. Il futuro? E’ di chi sceglie uno stile di vita che rende felici: se i dipendenti sono felici di quello che fanno, il primo passo verso il successo è già compiuto“.

Il lavoro del futuro: inclusivo, sostenibile, digitale

Ma come mettere in pratica nel concreto un tale patrimonio di intenzioni? Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia, racconta che il futuro del lavoro, nella concezione dell’azienda, risponde a tre pilastri chiave. “Deve essere innanzitutto inclusivo: ciascuno deve sentirsi coinvolto, deve poter esprimere le proprie idee, il proprio valore e le proprie competenze. Si tratta di un fatto di cultura e processi, ma anche di tecnologie. E soprattutto, “inclusione” è anche fare qualcosa che abbia impatto positivo nella comunità in cui operiamo. Un’azienda deve sì realizzare ottimi risultati finanziari, ma ciò per cui verrà ricordata sarà sempre ciò che ha fatto a favore del mondo sociale ed economico”.

Secondo pillar, la sostenibilità. “Il futuro del lavoro è sostenibile – ha chiarito Manghi -. Noi come Cisco abbiamo preso l’impegno a diventare azienda emissioni zero per Scope 1 e 2 entro il 2025 ed entro il 2040 per Scope 3. Già oggi in Italia operiamo con il 100% energie rinnovabili, ma siamo attenti anche alla sostenibilità sociale ed economica: non a caso, nella nostra mission c’è anche l’idea di consentire alle persone di vivere le proprie ambizioni professionali in piena armonia con quelle famigliari e personali”.

Ultimo pilastro, il lavoro digitale.  “La tecnologia  – ha chiuso Manghi – è un fattore abilitante importante. Ed ogni elemento di questo quadro deve essere aperto a lavorare con gli attori dell’ecosistema, per promuovere nuove interazioni e nuovi scambi di idee”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati