COMPETENZE DIGITALI

Intelligenza artificiale, Ibm punta a formare 2 milioni di persone

L’azienda rafforza il programma SkillsBuild: l’iniziativa si rivolge principalmente alle comunità svantaggiate. Disponibili corsi gratuiti di formazione, aggiornamento e mentoring. La Chief Impact Officer, Justina Nixon-Saintil: “Cruciale la collaborazione con università e Ong”

Pubblicato il 22 Set 2023

intelligenza artificiale

Aiutare a colmare le lacune di competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione alle comunità svantaggiate. È questo l’obiettivo di Ibm che ha rafforzato le collaborazioni con le università, attraverso nuove partnership, per mettere a disposizione di studenti adulti nuove opportunità di apprendimento e una nuova offerta di corsi di AI generativa, tramite il programma SkillsBuild.

L’iniziativa, che punta ad aggiornare le skill 2 milioni di persone, risponde alle necessità formative delle aziende che, nei prossimi tre anni, avranno bisogno di aggiornare le competenze della loro forza lavoro, stano ai numeri dell’Ibm Institute of Business Value.

“Competenze nel campo dell’AI saranno indispensabili per la forza lavoro di domani – spiega Justina Nixon-Saintil, Ibm Vice President & Chief Impact Officer – Questa è la ragione per cui stiamo investendo nella formazione sull’AI, con l’impegno di raggiungere due milioni di studenti in tre anni ed estendendo Ibm SkillsBuild, favorendo la collaborazione con università e organizzazioni no profit”.

Formazione sull’AI per le università

Ibm sta collaborando con le università a livello globale per sviluppare competenze in materia di intelligenza artificiale, grazie al contributo della sua rete di esperti. I docenti universitari avranno accesso alla formazione guidata da Ibm, ad esempio attraverso lezioni ed esperienze immersive di skilling e riceveranno una certificazione al loro completamento. Inoltre, Ibm fornirà ai docenti i materiali da utilizzare in classe, inclusa l’opportunità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento dell’AI. Oltre ad occuparsi della formazione dei docenti, Ibm offrirà agli studenti risorse flessibili e modulabili, compresi corsi online gratuiti sull’AI generativa e sulle tecnologie open source Red Hat.

Nuove offerte di corsi gratuiti nel campo dell’AI generativa

Attraverso Ibm SkillsBuild, gli studenti possono accedere, da qualsiasi luogo, all’offerta formativa che include le evoluzioni più recenti in questo ambito. Ibm SkillsBuild offre già corsi gratuiti sui fondamenti dell’AI, su chatbot e temi rilevanti, come l’etica dell’AI.

La nuova roadmap dell’AI generativa include corsi e funzionalità avanzate, tra cui:

  • Corsi di Prompt-Writing, Introduzione al Machine Learning, Miglioramento del servizio clienti mediante l’AI e AI generativa in azione.
  • Funzionalità potenziate dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’esperienza di apprendimento di Ibm SkillsBuild, che includeranno miglioramenti relativi ai chatbot, per supportare gli studenti nei loro percorsi e nuovi programmi di apprendimento personalizzati, in base alle preferenze e esperienze individuali.

I corsi sono completamente gratuiti e disponibili per gli studenti di tutto il mondo. Al completamento dei corsi, i partecipanti potranno ottenere crediti digitali Ibm riconosciuti nel mercato del lavoro.

Questa nuova iniziativa si basa sull’impegno già assunto da Ibm di qualificare 30 milioni di persone entro il 2030 e si propone di soddisfare le esigenze sempre più urgenti della forza lavoro di oggi.

L’Ibm SkillsBuild 4

Ibm SkillsBuild è un programma didattico gratuito, principalmente rivolto alle comunità meno rappresentate nel settore tecnologico, che aiuta studenti adulti, studenti e docenti di scuole secondarie e università, a sviluppare nuove e preziose competenze per accedere a opportunità di carriera. Il programma include una piattaforma online che integra esperienze di apprendimento pratico personalizzate, erogate in collaborazione con una rete globale di partner.

La versione open source di Ibm SkillsBuild è una piattaforma online che offre oltre 1.000 corsi in 20 lingue (incluso l’italiano) sull’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, l’analisi dei dati, il cloud computing e molte altre discipline tecniche, oltre a competenze relative all’ambiente di lavoro, quali il Design Thinking.

La versione potenziata può includere anche workshop, conversazioni con esperti, coach e mentori Ibm, apprendimento basato su progetti, accesso al software Ibm, supporto specializzato fornito dai partner e opportunità di carriera.

A partire da febbraio 2022, 1,72 milioni di studenti e persone alla ricerca di un lavoro in tutto il mondo hanno preso parte a Ibm SkillsBuild.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati