L’EVENTO

Steminthecity, Milano dà il via alla quarta edizione

L’evento promuove l’importanza delle discipline tecnico-scientifiche. Roberta Cocco, assessore alla digital transformation del Comune di Milano: “Doveroso garantire ai giovani le conoscenze per dare risposte alle urgenze del pianeta”. Ecco il programma

Pubblicato il 28 Nov 2019

digital-scuola-digitale-151118172426

StemintheCity arriva alla quarta edizione, e nel 2020 sarà dedicata ai temi della sostenibilità ambientale. L’iniziativa, ideata dal Comune di Milano, mira a promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali come opportunità per il futuro professionale delle nuove generazioni, con un’attenzione particolare rivolta alla popolazione femminile. L’obiettivo, si legge in una nota, è coinvolgere tutto l’ecosistema formativo – insegnanti, genitori, istituzioni e aziende – per creare un maggior livello di consapevolezza che contribuisca a rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le bambine e le ragazze dai percorsi di studio e dalle carriere Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

“È nostro dovere garantire ai giovani le conoscenze e gli strumenti per avere le competenze in grado di dare risposte alle urgenze del nostro pianeta – afferma Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici – Il valore della cultura Stem sta proprio nel suo essere trasversale a ogni ambito della nostra vita professionale e privata e uno strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi che l’esigenza di innovazione e di progresso richiede. Il programma della manifestazione del 2020 declinerà il valore della connessione tra le Stem e l’ambiente partendo dal piano della formazione per arrivare a quello del lavoro, con iniziative per i giovani che si apprestano a intraprendere il proprio percorso professionale. Insieme a tutti coloro che vorranno sostenerci e diventare parte attiva di questa edizione, metteremo a punto un programma capace far scoprire alle giovani studentesse le innumerevoli e reali possibilità offerte dal mondo della tecnologia e della scienza che ha fame di nuovi talenti e di nuove capacità. Gli ambiti Stem sono, infatti, quelli dove si concentrano oggi, e ancora per molto tempo, le più numerose opportunità di lavoro poiché rappresentano i settori maggiormente in crescita, capaci di accogliere spazi di carriera per le donne”.

“La nuova e travolgente sensibilità ambientale dei più giovani è un importante sprone per l’attività degli amministratori pubblici – commenta l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – ed è nostro dovere sostenerla, agevolarla, amplificarla e fare così in modo che non si perda e che sia un investimento importante per il futuro di tutti noi. Già a partire dalle Scuole dell’Infanzia il tema ambientale è declinato in tanti progetti, dal recupero dei materiali a come evitare lo spreco di acqua ed energia, e crediamo che la scienza e la tecnologia debbano essere sempre più delle alleate per raggiungere obiettivi di sostenibilità”.

StemintheCity 2020 prenderà il via ad aprile, e culminerà nella Maratona delle Stem dal 27 al 29 aprile, tre giorni organizzati e gestiti direttamente dal Comune di Milano, con un grande evento di apertura e corsi di formazione, incontri di role modeling, mostre e spettacoli in collaborazione con i Partner.

Per dare continuità al programma, da oggi fino al 31 marzo, saranno accolti e resi riconoscibili dal logo “aspettando STEMinthecity 2020” tutti i progetti che per affinità di temi e obiettivi anticiperanno e accompagneranno il pubblico verso la nuova edizione.

Sul sito dedicato www.steminthecity.eu sarà possibile candidare il proprio progetto e sarà infine pubblicato l’elenco completo degli appuntamenti che coinvolgeranno il sistema educativo di tutta la città di Milano e Città Metropolitana. Tra le prime adesioni alla nuova edizione di STEMintheCity si registrano quelle di Assolombarda, Cefriel, Università Bocconi, Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Fondazione Veronesi, Valore D.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati