IL CONTEST

Talenti in gara sui data analytics, ecco i vincitori del Tim Box Hackaton

Ad aggiudicarsi il contest, lanciato in collaborazione con Elis, un’idea per condividere esperienze e contenuti, un’interfaccia personalizzata in base ai profili degli utenti e una soluzione in grado di interpretare le emozioni tramite il riconoscimento facciale

Pubblicato il 10 Dic 2018

digital-scuola-digitale-151118172426

Un’idea per condividere esperienze e contenuti tramite Tim Box, un’interfaccia personalizzata in base ai profili degli utenti e una soluzione che è in grado di riconoscere e interpretare le emozioni tramite il riconoscimento facciale. Sono i tre porgetti che si sono aggiudicati #TIMBoxHackathon, l’hackaton sui servizi di data analytics fruibili tramite TimBox. all’evento, promosso da Tim ed Elis con la partecipazione di Movenda, Pangea Formazione e Crisma, hanno partecipato otto squadre per venti ore di programmazione, con il coinvolgimento di giovani  ingegneri, designer e analisti, provenienti da tutta Italia. La competizione, si legge in una nota dell’associazione, si è tenuta presso le strutture di Elis, realtà no profit che si occupa di formare la persona al lavoro.

A vincere è stato il team  6, composto da Ivan Brancati, Caterina Modesti, Federica Lilly Noto e Salvatore Piro, autori del progetto “Tim Box, il tuo mondo in una scatola”: un’idea per condividere esperienze e contenuti con i propri contatti tramite il Tim Box collegato a una smart camera. Le due nuove applicazioni proposte sono Tim Shared, per condividere le risposte a quiz durante trasmissioni televisive, ed il Tim education, per mettere in contatto i bambini mentre giocano alle costruzioni a distanza.

Per ogni componente del primo team classificato, prodsegue il comunicato, Tim prevede un Tim Box e un Tim Gamepad, oltre ad un abbonamento annuale a TimGames e a TimMusic Platinum; Movenda, Pangea Formazione assegneranno due buoni Amazon, rispettivamente di 200 e 100 Euro e Crisma ulteriori 100 euro in buoni Amazon.

A classificarsi secondo è il team numero 7 il secondo classificato con il progetto “TIMettiamo a tuo agio”, che promuove un’interfaccia personalizzata sul Tim Box in base al target (profili kids, senior, adulti), agli interessi, ai dati stagionali (meteo, periodo dell’anno, ecc.). Tre funzionalità in evidenza: Tim Instant Share per lo sharing dei contenuti, una community controllata per una soft introduzione al social per i kids, un’interfaccia semplificata per agevolare l’accesso ai servizi per utenti meno esperti. I membri della squadra sono: Valentina Calanna, Francesco Di Genova, Andrea Benedetto Leone, Concetta Tosto, Davide Trotta.

La terza classificata è la squadra n°4 con il progetto “7Tim”  che propone 7 nuovi servizi per i clienti Tim Box, proposti tramite il “Tes – Tim emotional system”, un sistema in grado di identificare, con il riconoscimento facciale e vocale, le emozioni del cliente ed adattare tramite lo studio della cromoterapia le interfacce ed i contenuti. Ulteriori spunti Tim Calendar (da visualizzare sulla Tv ed integrare con suggerimenti di contenuti), Tim Food (con coupon omaggio in base al profilo del cliente) e Tim Remainder (con citazioni famose e creative per segnalare alcune azioni). I membri del team sono: Egidio Gaudioso, Khaoula Saidi Hassani, Gaia Lipari, Antonina Napoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati