COMPETENZE DIGITALI

Data scientist, via al master post-laurea gratuito Talent Garden-Groupama

Il 24 settembre il Challenge Day per accedere alle borse di studio finanziate dalla compagnia assicurativa. Il corso, che partirà il 19 ottobre, punta a formare i futuri “scienziati dei dati”, fra i più richiesti dal mercato

Pubblicato il 10 Lug 2020

big-data_626375054

I Data scientist del futuro? A sfornarli contribuirà il “Master in Data Science & AI” di Talent Garden, la più grande piattaforma per l’innovazione e la formazione digitale nata in Italia nel 2011. Il percorso formativo, per la prima volta realizzato in partnership con Groupama Assicurazioni e con la collaborazione di Softlab prevede undici settimane di lezione, completamente gratuite grazie alle borse di studio che la compagnia assicurativa metterà a disposizione dei partecipanti. Le candidature per le selezioni, che prenderanno il via il 24 settembre con un Challenge Day, sono aperte, mentre l’avvio delle lezioni è previsto per il 19 ottobre.

Il Master post laurea mette a disposizione 21 posti per futuri Data Scientist, esperti con background formativo scientifico (fisica, matematica, statistica ed ingegneria) da impiegare all’interno di startup, aziende strutturate e grandi corporate con lo scopo di governare il complesso mondo dei dati. Secondo quanto registrato da Burning Glass, azienda specializzata nell’analisi del mercato del lavoro attraverso tecnologie innovative in grado di creare un match affidabile tra domanda ed offerta di lavoro, dal 2017 al 2019 in Italia le richieste di lavoro in questo ambito sono aumentate addirittura del 137%, e del 45,9% considerando il periodo 2018-2019. Il motivo? La gestione e l’interpretazione dei dati è ormai considerata uno skill fondamentale per immaginare e programmare il futuro in modo corretto.

Il percorso formativo prevede di offrire uno sbocco privilegiato nel mercato del lavoro, con un tasso di placement elevatissimo, a testimonianza della validità della formazione offerta da Talent Garden. A dimostrazione di ciò, un dato: durante la scorsa edizione oltre il 90% dei partecipanti al Master ha trovato collocazione presso importanti realtà italiane di diversi settori.

“Formare i professionisti del digitale di domani è da sempre l’obiettivo della nostra Innovation School – fa notare Lorenzo Maternini, Country Manager Talent Garden Italia – e in un momento come quello attuale è emerso ancora più chiaramente quanto il digitale sia fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle nostre aziende. In questo contesto, il percorso del Master in Data Science & AI acquista ancor più valore: avere talenti in grado di soddisfare questa esigenza può rivelarsi un vero vantaggio competitivo per le startup, Pmi e grandi corporate. Va sottolineato inoltre come l’interesse e la sensibilità di una grande realtà come Groupama Assicurazioni, che mette in campo importanti risorse a disposizione di giovani di talento in ambito digitale, rappresenti un segnale positivo ed incoraggiante per la ripresa e per il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati