LAVORO

Smart working, un algoritmo per ricalcolare gli stipendi. Tagli in busta paga a chi abita fuori città

Nella Silicon Valley partono le “sperimentazioni”: retribuzioni differenziate in casa Google, Facebook e Twitter per i dipendenti che non rientrano in sede o abitano in aree in cui il costo della vita è inferiore rispetto alle metropoli. E, secondo quanto riferisce Reuters, Big G starebbe persino usando una sorta di “algoritmo”. Anche l’Europa si prepara ad adottare la linea? E in Italia si assisterà a una contro-migrazione di massa Nord-Sud?

Pubblicato il 10 Ago 2021

smart home- smart working

Lo smart working per differenziare lo stipendio? Negli Stati Uniti partono le “sperimentazioni” e sono i colossi della Silicon Valley i primi a rivedere le retribuzioni sulla base del rientro in sede o meno dei dipendenti e persino della distanza abitativa dalla sede.

Secondo quanto riferisce Reuters Google starebbe utilizzando una sorta di “calcolatore” della retribuzione basato sulla residenza del lavoratore e dunque sul costo della vita. La retribuzione cambierebbe sulla base dei costi a carico dei lavoratori, quelli relativi all’affitto ad esempio, e più in generale al costo della vita parametrato per città, periferie e piccoli centri. Un portavoce di Google – riferisce Reuters – ha affermato che la società non cambierà lo stipendio sulla base della residenza. Ma Reuters sarebbe venuta in possesso di alcuni screenshot del calcolatore: il ricalcolo dello stipendio sarebbe pari a un taglio almeno nell’ordine del 10% per chi non abita in città o comunque non vicino la sede dell’azienda. Una percentuale non da poco tant’è che molti pendolari avrebbero già deciso di non aderire allo smart working pur di non vedersi tagliare lo stipendio. Gli screenshot del calcolatore dello stipendio interno di Google visualizzati da Reuters mostrano che un dipendente che vive a Stamford, nel Connecticut – a un’ora di treno da New York City – verrebbe pagato il 15% in meno se lavorasse da casa, mentre un collega dello stesso ufficio che vive a New York City non vedrebbe alcun taglio dal lavoro da casa. Gli screenshot hanno mostrato differenze del 5% e del 10% nelle aree di Seattle, Boston e San Francisco. E su questo punto il portavoce di Google non avrebbe commentato.

Partendo dal presupposto che i colossi del big tech prediligono il lavoro in presenza – faceva la differenza anche sulla retribuzione pre-pandemia, con premi e promozioni calcolati sulla base della presenza in sede – la pandemia ha innegabilmente sparigliato le carte. Per molti dipendenti lo smart working in modalità full ha comportato vantaggi da un punto di vista economico, sostengono le aziende e anche molti lavoratori si dicono più che favorevoli alla modalità “da remoto” anche nel post pandemia. Non pochi coloro che hanno disdetto i contratti di affitto nelle grandi città, al punto che si è assistito a un fuggi fuggi verso località “low cost”.

Anche Facebook e Twitter stanno tagliando gli stipendi dei dipendenti che si trasferiscono in aree meno “costose” – riferisce Reuters – mentre aziende più piccole tra cui Reddit e Zillow hanno deciso di lasciare invariate le retribuzioni puntando a “fidelizzare” la forza lavoro puntando sulla qualità.

La questione della differenza di retribuzione sta facendo montare la protesta in particolare fra i pendolari ossia coloro che non vivendo in aree non urbane si vedrebbero penalizzati rispetto ai colleghi che abitano in città a fronte delle stesse ore di smart working. Secondo l’algoritmo chi vive in aree extra urbane deve guadagnare meno.

La corsa allo smart working e soprattutto il dibattito sul da farsi nel post pandemia sta montando anche in Europa. In Italia le seconde case sono diventate per molti la prima abitazione e “sede” di lavoro nella modalità smart working. E non manca chi ha deciso di disdire i contratti di affitto per abbattere i costi: il fenomeno di “contromigrazione” Nord-Sud – tantìè che si parla di south working – continua a caratterizzare questa fase di criticità, complici il perdurarsi della pandemia, i lockdown e la proroga a fine dicembre dello stato di emergenza. Che cosa succederà nel nostro Paese? Le retribuzioni sono destinate a cambiare sulla base del ricorso allo smart working?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati