Ai nastri di partenza TivùSat per ricevere il Dtt dallo spazio

Il 31 luglio sarà operativa la piattaforma targata Tivù, società partecipata Rai, Mediaset e Telecom Italia Media

Pubblicato il 22 Lug 2009

“Un atto dovuto”. Con queste parole Luca Balestrieri,
presidente di Tivù (e responsabile del digitale terrestre Rai), ha
presentato oggi TivùSat, la prima piattaforma satellitare
gratuita. Un atto dovuto verso quei milioni di italiani che non
ricevono il segnale digitale terrestre e che hanno avuto problemi a
ricevere anche il segnale analogico”, ha specificato Balestrieri
durante la conferenza stampa presso la Sala della Stampa estera di
Roma.
TivùSat, che sarà operativa, dal prossimo 31 luglio, è
realizzata, appunto, da Tivù, la società partecipata da Rai e
Mediaset, entrambe al 48,25%, e da Telecom Italia Media al 3,5%. La
piattaforma, complementare al digitale terrestre (Dtt), è in grado
di raggiungere le aree del territorio non coperte da reti
terrestri: per riceverla occorrono una parabola orientata a 13°
est e un decoder TivùSat, in vendita da fine luglio. In quanto
gratuita la soluzione non prevede alcun tipo di abbonamento: per
accedervi basta attivare la relativa smart card.

“TivùSat offre ai canali che aderiranno alla piattaforma, e che
potranno essere anche diversi da quelli degli azionisti, una serie
di servizi che vanno dal coinvolgimento nelle campagne di
comunicazione effettuate utilizzando il brand TivùSat,
all’inclusione nelle Epg (guida elettronica dei programmi), al
sistema di accesso condizionato Nagravision – ha spiegato ancora
Balestrieri – . La decisione di criptare o meno la programmazione,
e  in che misura, spetta solo agli editori a tutela dei propri
diritti”.

Nel creare la piattaforma Tivù si è “ispirata” a quello che
è stato fatto in Europa.
In Gran Bretagna il servizio di tv gratuita via sat è nato da una
joint venture Bbc e Itv ed è stato commercializzato già nel
maggio 2008; in Francia, invece sono due le piattaforme satellitari
gratuite. Si tratta di Tnt Sat che trasmette dai satelliti Astra a
19,2° est e che permette la ricezione di 21 canali nazionali e di
Fransat, il servizio lanciato da Eutelsat e trasmesso tramite il
satellite Atlantic Bird 3.

Prossimamente toccherà alla Spagna. Il gruppo Hispasat, insieme
all’operatore pubblico Rtve, ha proposto la governo spagnolo di
utilizzare il proprio satellite per la diffusione dei canali in
digitale terrestre. Il progetto partirà nel 2010 in concomitanza
con lo spegnimento del segnale analogico.
“Abbiamo scelto di lanciare ora TivùSat per accompagnare gli
switch off che inizieranno a partire da settembre – ha rimarcato,
Andrea Ambrogetti presidente di Dgtvi -. Dal 14 settembre al 16
dicembre saranno circa 7 milioni le famiglie italiane che
transiteranno al Dtt, con lo spegnimento del segnale analogico di
parte del Piemonte, della Campania e del Lazio”.

Ma cosa cambierà nel panorama televisivo italiano con
l'avvento di Tivùsat? E soprattutto la Rai sparirà o no dal
telecomando di Sky? Finora le trattative fra Mauro Masi direttore
generale Rai, e Tom Mockridge Ceo di Sky Italia, per
l’eventuale rinnovo dell’accordo, in scadenza il 31 luglio,
sul pacchetto RaiSat sono al palo. Se la Rai deciderà di non
accettare l’offerta di Sky (50 milioni all'anno per sette
anni, più 75 milioni per diritti di Rai Cinema) le conseguenze
saranno molte, a cominciare dal pubblico: 5 milioni di famiglie
abbonate a Sky non potranno più vedere sul satellite i canali
pubblici. Discorso diverso per gli spettatori Mediaset:
contrariamente a quanto annunciato nella conferenza di gennaio di
Dgtvi, le tre reti storiche (Rete4, Canale 5 e Italia 1)
potrebbero continuare a essere visibili sulla tv di Rupert
Murdoch. Dietro al braccio di ferro fra i due network, in ballo
anche i nuovi rapporti di forza fra le emittenti, con Rai e
Mediaset alleate (insieme a Telecom Italia e alla sua tv La7)
contro Sky, in un periodo particolarmente caldo sia per
l’enorme contrazione del mercato pubblicitario, sia per
l’evoluzione delle tecnologie che fanno intravvedere
all’orizzonte nuove forme di fruizione televisiva e dunque
nuove regolamentazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati