LA NOMINA

Audiweb, Marco Muraglia confermato alla presidenza

Il manager resterà in carica per i prossimi tre anni: “Avanti tutta sull’evoluzione del sistema di rilevazione 2.0”

Pubblicato il 13 Mag 2019

Audiweb

Marco Muraglia confermato alla guida di Audiweb. Lo ha deciso l’assemblea che ha anche nominato il Consiglio di Amministrazione.

I consiglieri designati da Upa sono: Alberto Coperchini, Felice Invernizzi, Vittorio Meloni, Gianmaria Pasqual, Carlo Alberto Preve, Alberto Scanavacca.

I consiglieri designati da Assap Servizi, l’azienda di servizi di Una sono: Vittorio Bucci, Marco Caradonna, Stefano Del Frate, Alessandro Lacovara, Marco Muraglia, Andrea Sinisi.

I consiglieri designati da Fedoweb sono: Sergio Abate, Massimo Crotti, Claudio Giua, Davide Mondo, Carlo Panzalis, Andrea Salvati, Giovanni Scatassa, Biagio Stasi, Giancarlo Vergori, Abramo Volpi, Roberto Zanaboni, Alvise Zanardi

“Ringrazio i Soci e i Consiglieri di Audiweb per la fiducia accordatami per questo secondo mandato. Nel corso del primo triennio di incarico abbiamo lavorato costantemente per raggiungere un grande traguardo: il sistema di rilevazione Audiweb 2.0, fondato su una metodologia completamente rinnovata e in grado di fornire al mercato informazioni oggettive ed imparziali sulla fruizione di siti e applicazioni e sulle caratteristiche delle audience, indispensabili per la comunicazione pubblicitaria e la comprensione dei fenomeni online – commenta Muraglia – Oggi abbiamo a disposizione un impianto di ricerca a cui hanno aderito i principali Editori e Centri Media, che garantisce la completa rappresentazione delle audience”..

“A metà dello scorso anno abbiamo distribuito i nuovi dati basati sulla metodologia Audiweb 2.0 e la produzione è subito passata a regime, offrendo puntualmente un set di dati unico e completo: prima i dati Audiweb Daily/Weekly, novità assoluta per il mercato dell’online, frutto di una ricerca strutturata e innovativa, realizzata in collaborazione con Nielsen, che offre dati “currency” giornalieri e settimanali distribuiti nell’arco di 72 ore dalla rilevazione – prosegue – a seguire il nastro di pianificazione, Audiweb Database ‘respondent level’, il prodotto di punta di tutto il sistema, che offre i dati di fruizione degli editori iscritti alla rilevazione con un elevato livello di profilazione delle audience ed è utilizzato dal mercato per analisi di planning strategico e per confronti cross media basati su un’unica currency condivisa e obiettiva. Per il prossimo triennio mi impegnerò ancora, insieme ai Soci, ai Consiglieri e al team operativo, a garantire la centralità della ricerca Audiweb come currency del mercato, lavorando sull’evoluzione del sistema Audiweb 2.0”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati