Chiavetta Sky, terremoto Rai. Masi invoca controllo regole

Il direttore generale di viale Mazzini: “L’iniziativa potrebbe essere in conflitto con le disposizioni delle Authority di garanzia”. Nieri (Mediaset): “Solo una trovata per pochi”

Pubblicato il 20 Ott 2009

Terremoto Rai dopo l’annuncio della “chiavetta magica” di
Sky. Il direttore Mauro Masi commenta che si tratta di puro
marketing, ma minaccia aprofondimenti legali e regolamentari.
Mentre il presidente della commissione di vigilanza Sergio Zavoli
convoca Masi nella seduta di domani e mette sul tavolo la “assai
grave” questione del bilancio e del canone. E Gina Nieri,
consigliere di amministrazione Mediaset, spiega che la chiavetta in
realtà “non offre niente di nuovo”.

Un passo indietro. Ieri Sky ha annunciato che da dicembre fornirà
ai suoi abbonati una chiavetta (Digital Key) con la quale accedere
alla visione dei programmi gratuiti del digitale terrestre.
Un’operazione che aggira la rescissione del contratto da parte
della Rai per la diffusione dei suoi programmi via satellite e
rilancia, grazie anche a un abbassamento di prezzi e a un pacchetto
per l’acquisto agevolato ditelevisori inalta definizione,
l’offerta di Sky nel mercato televisivo italiano che sta in tutta
fretta migrando sul digitale terrestre.

Le reazioni, previste (e pregustate) dagli uffici di Sky, sono
arrivate puntuali. Il primo effetto è la convocazione in
commissione di vigilanza, domani, del direttore generale della Rai,
Mauro Masi, sul problema del decoder unico. Lo ha deciso
“all'unanimita” – spiega una nota della Vigilanza –
l'ufficio di presidenza della commissione “su proposta del
presidente Zavoli il quale ha anche sottolineato la necessità di
un confronto col vertice della Rai sul problema, assai grave, del
canone. Problema: il bilancio”. Invita la Rai alla marcia
indietro il vicepresidente della commissione vigilanza Giorgio
Merlo (Pd): “La scelta di Sky di prendere il digitale terrestre
mette definitivamente a nudo le enormi difficoltà finanziarie e le
responsabilità della Rai nel non aver venduto a Sky i canali di
RaiSat. A fronte di una situazione che rischia di creare un
collasso dell'azienda di viale Mazzini, si impone una
riconsiderazione della scelta intrapresa nel luglio scorso”.

Secondo Masi l’iniziativa di Sky “ha piu' i connotati di
una abile campagna promozionale e di marketing che di una reale
messa a disposizione a tutti i propri abbonati della programmazione
digitale terrestre in chiaro”. La digital key, ha spiegato Masi,
sarà disponibile solo per i decoder in alta definizione, “che
costituiscono notoriamente una quota di minoranza dell'utenza
Sky (inferiore al 10%) e riguarderà solo gli abbonati dotati di un
televisore Full HD”. Inoltre, ha detto ancora il dg, è improprio
parlare di “decoder unico”, visto che l'iniziativa non
supporta “comunque sistemi di accesso condizionato diversi da
Nds', cioè quello usato da Sky.
La vicenda merita comunque, secondo Masi, “un attento
approfondimento, anche dal punto di vista legale e regolamentare,
la eventuale immissione dei canali della piattaforma terrestre
all'interno dell'Epg (la guida elettronica dei programmi)
di Sky”, circostanza che “potrebbe essere in conflitto con le
disposizioni delle Autorità di garanzia che limitano
l'utilizzo da parte di Sky del sistema digitale
terrestre”.

'Di fatto – ha aggiunto Masi – la limitazione dell'uso
della chiavetta ai decoder Sky di nuova generazione ed in
particolare a quelli in Hd restringe ancor di più il numero di
abbonati serviti dalla 'digitale key' poiché questi
dovranno essere dotati di un televisore Full Hd. Notoriamente tutti
i nuovi televisori sono obbligatoriamente provvisti di un decoder
digitale terrestre integrato: la visione del digitale terrestre
integrale è dunque già garantita dal televisore. Inoltre occorre
aggiungere che parte significativa dei televisori in Hd già
venduti prima dell'obbligo del decoder integrato (che risale
all'aprile scorso) era già in grado di ricevere il digitale
terrestre a causa dell'elevato costo del televisore e della
relativa necessità di dotarlo di tutti gli strumenti
tecnologicamente più aggiornati, compreso il decoder per il
digitale terrestre”.

“Dal punto di vista della ricezione del segnale – ha continuato
il dg – la chiavetta Sky non può ovviamente risolvere il problema
della mancata copertura da parte del segnale terrestre: chi si è
dotato di Sky per poter vedere soprattutto la televisione
generalista attraverso la parabola satellitare non può usufruire
di questo nuovo servizio di Sky”.

Infine, Mediaset. Che fa sapere che la chiavetta è una trovata
“scomposta, che crea confusione e illude un parco utenti
amplissimo, pur riguardando in realtà solo una minoranza di
clienti della piattaforma satellitare”. Lo dice Gina Nieri, del
Cda del biscione, spiegando che “la chiavetta riguarda solo
300mila utenti Sky su 4,5 milioni di abbonati, cioè coloro che
hanno l'alta definizione a collegano il decoder a un televisore
con il ricevitore per il digitale terrestre incorporato. In
pratica, l'iniziativa serve a Sky per verticalizzare ancora di
più la sua offerta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati