Copyright, Asstel e Aiip: “Serve un tavolo tecnico”

In vista della delibera Agcom le associazioni chiedono di aprire un confronto tra i diversi attori del mercato digitale. Parisi: “Non spetta alle aziende di Tlc la responsabilità di valutare la natura dei contenuti”

Pubblicato il 05 Lug 2011

Un tavolo tecnico per rilanciare il confronto sul delicatissimo
tema del copyright digitale. Lo chiedono Asstel, l’associazione
della filiera delle Tlc, e Aiip, associazione degli Internet
provider, ritenendolo un “utile luogo di confronto tra i diversi
attori del mercato digitale” dove “selezionare gli interventi
regolamentari più appropriati in un contesto di piena
compatibilità con il quadro normativo complessivo”.

Contestualmente al varo della normativa, però, serve adottare –
unica soluzione “strutturale” contro la pirateria digitale –
“misure di reale promozione del mercato legale dei contenuti
digitali, anche attraverso l'ampliamento dell'accesso ai
contenuti e la revisione delle prassi di commercializzazione delle
opere audiovisive all’ingrosso. A tal fine auspicano che tali
misure trovino spazio nelle proposte dell'Autorità”.

“La ricerca di norme a tutela del diritto d’autore online non
deve arrivare a mettere in discussione categorie del diritto
consolidate, anche a livello comunitario, come l'esenzione di
responsabilità del “mero conduttore” e la tutela della privacy
del singolo consumatore – proseguono le associazioni – In vista
della pubblicazione di uno schema di provvedimento a tutela del
diritto d'autore online, annunciata dall'Agcom,
l’industria delle comunicazioni elettroniche, rappresentata da
Asstel e Aiip, ribadisce le posizioni già espresse nel corso del
procedimento istruttorio avviato dall'Autorità”.

Le due associazioni accolgono infine con favore le parole espresse
dal presidente Calabrò, che ha assicurato la pubblicazione di un
“provvedimento equilibrato”.

“Rispetto alle ipotesi di regolamento dell’Agcom a tutela del
diritto d’autore, che assegnerebbero alle aziende di
telecomunicazioni la responsabilità di valutare la natura,
illegale o meno, dei contenuti che si trovano sulle proprie reti,
al fine di rimuoverli per tutelare il diritto d’autore, le
imprese esprimono il loro completo disaccordo – puntualizza il
presidente di Asstel, Stefano Parisi – Un sistema così concepito
si rivelerebbe estremamente fragile qualora la magistratura dovesse
giudicare un contenuto diversamente da quanto fatto dall’azienda,
giacché prevarrebbe quanto stabilito dal giudice, esponendo le
imprese a richieste di risarcimento o addirittura a possibili
denunce. Il ruolo delle aziende di Tlc non è fare i poliziotti di
Internet, possono invece dare esecuzione agli ordini di rimozione
provenienti dall’autorità giudiziaria, come già avvenuto nei
vari casi in cui si è pronunciata la magistratura. Le imprese di
Tlc sono al fianco dell’Agcom nella lotta alla pirateria, anche
attraverso soluzioni commerciali che stimolino il mercato legale,
ma non possono assecondare provvedimenti inefficaci che rischiano
di lasciare la situazione immutata”.

In campo a favore del testo Agcom scende la Fimi (Federazione
Italiana dell'Industria musicale), secondo cui "tutelare
la creatività attraverso il blocco delle piattaforme web pirata
non significa aprire le porte della censura".  E se, dunque,
il timore è quello di una compressione delle libertà digitali con
le nuove norme, la federazione non ci sta. "Il percorso lungo
il quale si sta muovendo l'Agcom punta ad inibire le
piattaforme web palesemente pirata, non i blog, i forum, i motori
di ricerca o i siti personali – chiarisce il presidente
Enzo Mazza – Il blocco dei siti illegali non è
censura; il problema non è la chiusura di un blog, ma sono i siti
transnazionali i cui titolari incassano ingenti somme tramite
pubblicità spesso su conti correnti off-shore".

Il dibattito sul provvedimento che dovrebbe arrivare
all'approvazione dell'Agcom già domani, allora, dovrebbe
uscire dalla logica nella quale sembra essersi inabissato. "Da
noi il dibattito è di basso profilo – fa notare Mazza – E'
stato liquidato ad un livello politico che vede nel provvedimento
che fissa strumenti di tutela dei diritti degli autori nelle reti
digitali uno strumento per limitare la libertà della rete.Questo
dibattito che dice Internet è libero, la tv condizionata, ora
bloccano anche Internet come è stata bloccata la tv, non ci sta
bene".

Rincara la dose il presidente di Emi. "E' assurdo fare
demagogia politica in una questione molto concreta – sottolinea
Marco Alboni – A noi sta a cuore che in Italia si
esprima una sensibilità nei confronti di chi ha talento. Fa specie
questa mancanza di indipendenza dall'autorità, non capisco
perché appaiano articoli di stampa contro un provvedimento che
l'Agcom sta ancora valutando".

Per i player ovviamente non si tratta soltanto di una questione di
principio, gli interesse economici in gioco sono importanti. Il
trend del mercato discografico mondiale è in costante ribasso;
parabole ascendenti, per quanto lente, sono fatte registrare
proprio dal mercato digitale che ha seganto un raddoppio tra il
2005 e il 2010 (da 11,6 milioni di euro a 22,5). Ovviamente, la
pirateria comprime gli spazi per i ricavi leciti: nel 2008 si
parlava di 1,4 miliardi di euro di mancati ricavi in Italia (e
22.400 posti di lavoro andati in fumo), 9,9 miliardi in Europa (con
186.400 occupati in meno). Nel Belpaese, il 25% dei navigatori
utilizzano servizi illegali, di piu' succede soltanto in Spagna
e Finlandia.

Di fronte a questi numeri trovano origine le preoccupazioni delle
case discografiche. "Deve essere chiaro – spiega il presidente
e amministratore delegato della Sony, Andrea Rosi
– che la musica punta tutto sullo sviluppo e sull'utilizzo
della rete e la musica è il prodotto su cui noi investiamo.
L'unica barriera che deve esserci è il concetto di utilizzo
legale".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati