E’ Internet il paese dei caroselli?

Il mercato vale poco più di 300 milioni ma quest’anno molte più aziende sceglieranno la Rete

Pubblicato il 24 Feb 2009

È in piena fase di boom la pubblicità online. Il business cresce
a ritmi da record, con percentuali a due digit. Ma il meglio –
dicono gli analisti – deve ancora arrivare. Il 2009 però rischia
di essere meno promettente del previsto. La causa? La crisi
economica, ca va sans dire.
I numeri già segnalano un trend al ribasso rispetto alle stime
annunciate appena un anno fa. Ed è stato il mese di novembre 2008
a registrare, per la prima volta dall’avvio del mercato, il
decremento dei ritmi di crescita. Secondo le rilevazioni rese note
a fine gennaio da Nielsen nel periodo gennaio-novembre 2008
l’advertising online è cresciuto del 15,6%, pari a oltre 287
milioni di euro dai 248 e passa del corrispondente periodo
dell’anno precedente. Ma il confronto mensile novembre
2008-novembre 2007 è negativo: -4,2%. “È la prima volta che
assistiamo a una contrazione della crescita. Di fatto, novembre
2008 è stato un mese tragico”, spiegano da Nielsen.
L’inaspettata situazione rende ora difficile stimare con
esattezza come andrà il 2009. “Preferiamo non fare previsioni –
aggiungono dalla società di analisi – perché non ci sono basi
solide su cui farle”.
Il calo di novembre è confermato anche dai dati
dell’Osservatorio Fcp-Assointernet: Il progressivo a novembre
2008 rispetto a novembre 2007 risulta essere positivo (+16%). Ma
l’andamento del mese di novembre 2008, rispetto allo stesso mese
del 2007, registra un calo totale del – 4%. La chiusura del 2008 è
stata comunque ottima: + 13,9% il consuntivo di fine anno – pari a
321 milioni – secondo Nielsen che però segnala un -2,8% fra
dicembre 2007 e dicembre 2008. Numeri in linea con quelli di Fcp-
Assointernet. “Con i dati di dicembre – commenta il presidente di
Fcp-Assointernet Carlo Poss – si chiude un anno che vede Internet
in crescita del 14% medio rispetto all’anno precedente, in
controtendenza rispetto a tutti gli altri media. E ci auguriamo
possa essere confermata anche nel 2009”.
Il ‘mood’ è comunque positivo: le statistiche di un sondaggio
realizzato fra i propri associati dall’Upa (Utenti Pubblicità
Associati): se è vero che il 40% degli inserzionisti ridurrà il
proprio budget è anche vero che un altro 40% considera la
pubblicità online come una leva indispensabile e irrinunciabile.
“Il giro d’affari complessivo al momento non sembra troppo
penalizzato. E sono fiducioso soprattutto sul secondo semestre
2009”, commenta il presidente dell’Upa Lorenzo Sassoli de’
Bianchi il quale aggiunge che “le aziende rivedranno i propri
investimenti in pubblicità mese per mese, a seconda
dell’andamento dei consumi”. Comunque vada una cosa è certa:
la crisi economica sta modificando gli equilibri. L’online sta
acquistando sempre più peso mentre  stampa e tv perdono
progressivamente terreno. Tornando ai dati di Nielsen, il periodo
novembre 2007-novembre 2008 ha significato per la stampa un calo
degli investimenti nell’ordine del 6,5% e per la Tv dello 0,7%.
Ciò che sta accadendo in Italia non certo è un unicum. È dagli
Stati Uniti che soffia per primo il vento del cambiamento. Il Web
nel 2008 ha superato la carta in qualità di fonte di informazione.
Uno “switch off” che ha inevitabilmente fatto virare
l’attenzione degli inserzionisti a favore dell’universo
virtuale. A interessare sono soprattutto social network e
community, dove si concentrano milioni e milioni di utenti. E più
in generale è tutto Internet che fa gola: nel 2008 sono aumentate
le ore trascorse online dai navigatori, la quantità di
collegamenti e i siti visitati. “Sul mezzo nato per la
condivisione e in cui la maggior parte dei contenuti è ancora
fruibile gratis, la crisi economica per ora non sembra farsi
sentire”, commenta Ombretta Capodaglio, marketing manager Nielsen
Online.
Ancora in fase embrionale la pubblicità da veicolare attraverso i
telefoni cellulari anche se il 2009 parrebbe essere l’anno buono
per il decollo dei servizi (si veda altro articolo in pagina) Il
crollo delle tariffe di connessione al Web mobile sta spingendo la
diffusione della navigazione anche via telefonino. Ma la strada è
ancora in salita in direzione del boom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati