I DATI

Vaccini Covid19 e fake news: Google&co rafforzano le misure, ecco il report della Commissione Ue

Firmatari del Codice di buone pratiche sulla disinformazione i colossi del web sempre più in campo con iniziative ad hoc. Ma la vice presidente Jourová avverte: “Gli sforzi delle piattaforme da soli non saranno sufficienti. Fondamentale rafforzare la collaborazione con le autorità pubbliche, i media e la società civile”

Pubblicato il 25 Feb 2021

coronavirus-covid

I colossi del web sono sempre più impegnati sul fronte della lotta alla disinformazione sul Covid19. Ed è sulla campagna vaccinale che stanno mettendo a punto iniziative e progetti ad hoc per contrastare le fake news. A tal proposito la Commissione Ue ha pubblicato le nuove relazioni di Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla (qui tutte le info) firmatari del Codice di buone pratiche sulla disinformazione. Relazioni che forniscono una panoramica dell’evoluzione delle misure adottate a gennaio di quest’anno.

Google – evidenzia la Commissione Ue – ha ampliato la sua funzione di ricerca fornendo in 23 paesi dell’UE informazioni e un elenco dei vaccini autorizzati nel luogo in cui si trova l’utente in risposta a ricerche relative al coronavirus, mentre TikTok ha applicato il tag del vaccino contro la Covid-19 a oltre cinquemila video nell’Unione europea. Microsoft ha copatrocinato la campagna #VaxFacts lanciata da NewsGuard fornendo un’estensione gratuita del browser che protegge dalla disinformazione sui vaccini contro il coronavirus. Mozilla, dal canto suo, ha riferito che il contenuto autorevole selezionato della sua applicazione Pocket (leggi dopo) ha raccolto oltre 5,8 miliardi di impressioni nell’UE.

“Le piattaforme online devono assumersi la responsabilità di impedire che la disinformazione dannosa e pericolosa, sia domestica sia straniera, minacci la lotta comune contro il virus e l’impegno per la vaccinazione. Ma gli sforzi delle piattaforme da soli non saranno sufficienti – sottolinea Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza -. È fondamentale rafforzare la collaborazione con le autorità pubbliche, i media e la società civile al fine di fornire informazioni affidabili.”

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha evidenziato che “la disinformazione rappresenta una minaccia che deve essere presa sul serio e la risposta delle piattaforme deve essere diligente, solida ed efficiente. Questo aspetto è particolarmente importante ora che stiamo agendo per vincere la battaglia industriale per consentire a tutti gli europei di accedere rapidamente a vaccini sicuri”.

Il programma di relazioni mensili è stato recentemente prorogato e continuerà fino a giugno. Si tratta di uno degli elementi della comunicazione congiunta del 10 giugno 2020 volti a garantire la responsabilità nei confronti del pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati