Fox Tv contro le affiliate. In crisi il gioiello di Murdoch?

News Corp minaccia di spazzar via 27 emittenti del circuito Fox se non cederanno alla richiesta di aumento della percentuale sui ricavi. Ma secondo gli osservatori la mossa nasconde la difficoltà economica in cui versa il broadcaster

Pubblicato il 22 Feb 2011

Murdoch contro tutti. Dopo aver sbranato la rete Cablevision in
ottobre scorso, il colosso News Corporation rivolge le fauci contro
se stesso. Ma sarà una strategia efficace?

Come ha riportato il LA Times, le 27 affiliate della Fox Television
Station Group, gruppo di stazioni televisive controllate dalla
holding News Corp., sono state “strangolate” dalla
società-madre che ha chiesto che le venga riservata una grossa
percentuale sui ricavi provenienti dai contratti con i local cable
operators per la trasmissione della programmazione Fox. E ha
minacciato di sostituire con nuove emittenti le affiliate
recalcitranti, se queste non cederanno presto.

Questa crisi apparentemente interna al gruppo, in realtà,
coinvolge numerosi soggetti e soprattutto crea gravi disagi ai
clienti delle pay-tv, che nell’attesa del rinnovo del contratto
di licenza subiscono un imbarazzante blocco del normale palinsesto.
Le affiliate, infatti, sono concepite per mandare in onda
esclusivamente i programmi del broadcast network di cui fanno parte
(ABC, NBC, FOX e così via) 24 ore su 24, come accadeva in Italia
sulle reti commerciali Fininvest nei primi anni ’80, e per
promuoverli stipulano accordi di retrasmission con reti televisive
locali (i local cable operators, per l’appunto). Simul stabunt,
simul cadent.

La spendibilità del brand Fox è indubbia. Solo in Italia Fox
Channel ha registrato nel 2010 uno share del 2,6 e risulta il terzo
canale per tempo medio di visione (dopo Canale5 e Rai uno). Negli
Stati Uniti detiene anche gran parte dei diritti sullo sport e un
notiziario che ha fatto più volte infuriare President Obama per la
“faziosità” dei servizi, seguito dal 25% degli americani.

Questo attacco alle proprie controllate è perciò particolarmente
sospetto. Già nel 2010 il gruppo Fox ha rivisto il contratto di
cinque reti e imposto, utilizzando l’arma del blackout, un
pesante rincaro dei tassi di re-trasmissione, di cui il caso più
eclatante è stato il braccio di ferro in ottobre con Cablevision.
In quella occasione più di 3,5 milioni di cittadini tra New York,
New Jersey e Connecticut contemplarono il vuoto nei loro
televisori; e Cablevision, che già pagava 70 milioni di dollari
l’anno, per porre fine all’incresciosa situazione accettò di
pagarne più di 150.

Tutto lascia pensare che il broadcast Fox versi in difficoltà
economica. La concorrenza spietata di più di 1000 canali e
soprattutto di Internet ha fatto registrare negli ultimi anni un
calo sensibile di audience e un innalzamento dell’età media
degli spettatori, e conseguentemente dei contratti di locazione
riservati agli spazi pubblicitari. Il pubblico under 34
statisticamente preferisce rivolgersi a siti web come Hulu e
Netliflix, dove i contenuti delle pay-tv sono liberamente fruibili.
E il blocco della programmazione incentiva il ricorso a mezzi
illegali. Durante la trattativa con Cablevision, un call-center
della società “ostracizzata” suggerì ad un cliente infuriato
di cercare la partita di baseball trasmessa da Fox sul web. La
telefonata fu registrata e fu scandalo; per conto suo, la holding
rispose oscurando la propria programmazione su Fox.com e Hulu
Saturday e diffidando Cablevision di incitare ancora alla
violazione del copyright.

In questo modo, le perdite verranno sicuramente re-integrate ma si
tratta, secondo gli osservatori, di una strategia miope: la holding
ha bisogno di canali locali che prestino il loro brand e la loro
identità ai programmi del circuito internazionale Fox se vuole
tenersi stretti almeno coloro che hanno poca dimestichezza con il
computer. I blackout la rendono ancora più invisa agli abbonati e
alla parte attiva dell’opinione pubblica che punta il dito su
News Corp. per le fughe in paradisi fiscali, abuso di potere, varie
multe antitrust. Soprattutto non risolve il problema principale,
comune a tutte le società di comunicazioni contemporanee, di
fidelizzare il pubblico giovane; e se ne vedranno gli effetti in un
futuro sempre più prossimo, quando smartphone e computer avranno
sostituito completamente lo schermo televisivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati