IL LIBRO

Il web per i mercati esteri? Il segreto è essere strategici

Il libro di Gabriele Carboni, edito da Hoepli, accende i riflettori sugli strumenti che servono alle aziende per conquistare i mercati esteri: attenta pianificazione delle attività e di impiego delle risorse umane le chiavi di volta

Pubblicato il 27 Giu 2016

50885786-160601150525

Venerdì scorso al Circolo della Stampa di Milano è stato presentato un libro che tutti coloro che vogliono internazionalizzarsi dovrebbero leggere “Strategie web per i mercati esteri” scritto da Gabriele Carboni ed edito da Hoepli.

All’evento, oltre all’autore, hanno presenziato Fabrizio Sala – Assessore all’Internazionalizzazione e Vicepresidente della Regione Lombardia, Alberto Maja – Amministratore Hardy Coffee Company e Giovanni Hoepli – Editore. Il tutto è stato moderato da Dario Vascellaro – direttore de “Il Giornale delle PMI”.

Ad aprire l’evento ci ha pensato Giovanni Hoepli raccontando tutta la sua soddisfazione nell’essere l’editore di un libro che aiuta tutte quelle PMI italiane che vogliano immettersi nei mercati esteri in un periodo dove la globalizzazione fa da padrona, anche in giornate come quella odierna (leggi Brexit, ndr).

Ha poi preso la parola Gabriele Carboni autore del libro e co-fondatore di Weevo Srl, agenzia di comunicazione specializzata nell’approccio ai mercati internazionali attraverso i social media, “Avviare un progetto di internazionalizzazione di un’azienda implica l’attuazione di metodologie complesse che necessitano di un’attenta pianificazione delle attività e dell’impiego delle risorse umane, nonché di investimenti di rilievo, ad esempio dotarsi di un export manager, di un ufficio estero, di una contabilità internazionale, ecc.” Carboni ne è cosciente e nel suo libro lo specifica bene ma aggiunge anche “senza un dovuto piano di comunicazione adeguato il tutto diventa inutile, perché non è sufficiente tradurre in un’altra lingua il piano utilizzato in Italia visto che per ogni nazione-target, per via della differenza di cultura, sistema di fruizione, di acquisto, ecc. va tutto sempre ben calibrato, localizzato”.

Il libro di Carboni non tiene conto solo di aspetti teorici da cui apprendere nozioni per la propria attività, ma anche di tanta pratica, quella da lui vissuta nell’assistere i propri clienti che hanno già sperimentato, la maggior parte con successo, un’avventura di internazionalizzazione.

Dario Vascellaro, direttore de “Il Giornale delle PMI” magazine digitale dedicato esclusivamente al mondo della piccola e media imprenditoria, ha così introdotto Alberto Maja, amministratore della Hardy Coffee Company, che ha sottolineato come l’agenzia diretta da Carboni li abbia supportati nell’espansione del loro brand nell’est Europa con delle strategie di localizzazione internazionale posizionando la sua azienda, nei mercati scelti, come top brand per il caffè espresso. Ha evidenziato come abbiano dovuto ricalibrare il precedente piano di comunicazione, dove in Italia il target sono i bar, in uno diverso visto che all’estero il target sono invece i distributori, fra l’altro differenti come abitudini imprenditoriali e distributive da nazione a nazione.

E’ poi giunto il momento di Fabrizio Sala, Assessore all’Internazionalizzazione e Vicepresidente della Regione Lombardia, che si è soffermato sull’importanza che per mantenere la competitività delle imprese italiane è necessario portare i nostri prodotti e servizi anche all’estero perché “il Made in Italy è un valore aggiunto e grazie al web è possibile arrivare in tutto il mondo” sottolineando anche che c’è molto da fare nell’alfabetizzazione digitale delle imprese e che un manuale come questo libro è senza dubbio un supporto molto utile in tal senso.

Ha così chiuso l’incontro Gabriele Carboni riprendendo l’ultimo argomento di Sala, ponendo pertanto uno dei limiti delle PMI proprio al livello di alfabetizzazione digitale ancora troppo basso e che uno studio di Doxa e Google mostra la diretta dipendenza fra la maturità digitale posseduta dalle imprese ed il numero delle stesse che fanno export, specificando comunque che il web non è certo la panacea di tutti i mali visto che l’internazionalizzazione ha molte sfaccettature, ma certamente è uno degli elementi trainanti del prossimo futuro.

Alla fine dell’incontro possiamo dire di aver imparato che le dimensioni di fatturato, l’organico aziendale o la scarsa liquidità a disposizione sono fattori che spesso costituiscono un ostacolo alla possibilità di sviluppare prospettive di espansione verso i mercati esteri, ma che i social media e gli altri canali digitali possano essere la risposta per superare tali gap se gli imprenditori decidessero di perseguire un piano strategico, che a volte, forse è lì tutto il problema, non adottano neanche il Italia, utilizzando solo lo spirito imprenditoriale, poco quello manageriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati