COPYRIGHT

Intesa Siae-Sabam, la gestione delle licenze musicali online diventa “europea”

Il memorandum of understanding tra le due società di gestione del diritto d’autore apre la strada ai test della piattaforma IT Sophia fuori dai confini italiani. Filippo Sugar: “E’ un ulteriore passo per la gestione multiterritoriale dei repertori sul Web”

Pubblicato il 08 Feb 2018

Siae

Condividere la gestione delle licenze musicali online pan-europee attraverso la piattaforma It Sophia, sviluppata da Siae. E’ l’obiettivo del memorandum of understanding siglato a Bruxelles dalla Società italiana degli Autori ed editori e da Sabam, società belga di gestione del diritto d’autore.

“Questo accordo con la consorella belga rappresenta un ulteriore passo nella strategia di aggregazione per la gestione multi-territoriale dei repertori online – afferma Filippo Sugar (a destra nella foto), presidente di Siae – già avviata con la creazione del licensing hub Armonia, che Siae ha contribuito a fondare con la spagnola Sgae e la francese Sacem e di cui anche Sabam fa parte”.

La piattaforma IT Sophia – spiega Siae in una nota – è stata sviluppata ed è utilizzata da Siae per i processi di identificazione, elaborazione dati e ripartizione delle utilizzazioni del repertorio tutelato da parte dei digital service provider e per tutti gli altri canali.

“La condivisione di uno strumento così avanzato come la piattaforma Sophia è il modo economicamente più sostenibile per rispondere alla sfida tecnologica posta dalla musica in streaming – afferma Christophe Depreter, Ceo di Sabam –  Il Memorandum con Siae è un primo importante passo strategico che consentirà a Sabam di provare Sophia per valorizzare in modo più equo in tutti i Paesi il repertorio belga utilizzato dalle piattaforme digitali”.

“Siamo entrati da subito in sintonia con il management di Sabam – sottolinea Gaetano Blandini (a sinistra nella foto), direttore generale di Siae – condividendo la necessità di offrire un servizio sempre più puntuale ed efficiente sia ai nostri associati che agli utilizzatori di musica internazionali. Sophia è uno strumento flessibile e scalabile, ideato appositamente dal nostro team per la gestione di più repertori da diverse fonti e per più flussi di dati, per questo Siae è aperta ad altre alleanze per la condivisione tecnologica e operativa – conclude – basata su valori comuni e rispetto della diversità culturale in campo musicale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati