Jobs: “I miei nuovi gioielli”. Così Apple rilancia la iTv

La Mela torna a catalizzare l’attenzione dei mondo dei media e dell’Ict con la presentazione di nuove offerte per l’entertainment, dall’iPod nano tutto touch alle nuove strategie per il decoder tv. Intanto Sony si appresta a lanciare un servizio streaming di contenuti agganciato alla Playstation

Pubblicato il 01 Set 2010

Un nuovo iPod Nano quadrato, tutto schermo touchscreen; un iPod
Touch con due telecamere: quella posteriore con cui si potranno
girare filmati da montare direttamente sul dispositivo e quella
frontale con cui si potranno fare videochiamate sfruttando la
connessione a reti Wi-Fi e forse 3G. Sono alcune delle novità
targate Apple che Steve Jobs presenterà (alle 18.00 ora italiana)
in contemporanea mondiale dallo Yerba Buena Center di San
Francisco.

Secondo indiscrezioni molto spazio sarà dedicato anche al
tentativo di rilanciare lo “sfortunato” decoder AppleTv con la
iTv, in vendita a 99 dollari, abbassando il costo di noleggio dei
contenuti a 99 centesimi. Si tratta di un prodotto studiato
soprattutto per il mercato Usa dove in questi giorni la stampa
parla di accordi con il fornitore di contenuti Nteflix, il
distributore online di film e programmi tv.

Secondo il Wall Street Journal parte dell'evento di oggi sarà
dedicata all'annuncio degli accordi raggiunti con Fox di Rupert
Murdoch e con la Abc di Walt Disney (di cui Jobs è azionista) per
l'offerta di show tv a 99 centesimi da affittare tramite
iTunes. Novità anche per lo store di musica online: secondo Wsj
Cupertino annuncerà l’estensione da 30 secondi ad un minuto del
preview gratuito che l’utente può ascoltare prima di decidere se
acquistare un brano.

E iTunes si caratterizza sempre di più come negozio virtuale. A
dirlo un sondaggio online che ha coinvolto più di 3800 persone, a
cura della società di ricerca Npd Group, secondo cui sullo
Web-store si acquistano più canzoni che applicazioni. L’82%
degli intervistati ha acquistato mp3 almeno una volta, mentre il
52% dichiara di utilizzare iTunes esclusivamente per questo tipo di
contenuti.
''Chi utilizza iTunes dimostra di avere come principale
interesse la musica, sia per scoprire le novità, sia per ascoltare
brani in streaming o acquistarli. Ciononostante le vendite di
musica digitale stanno rallentando e parte della colpa potrebbe
essere attribuita alla distrazione dovuta al gran numero di
applicazioni disponibili'', spiega Russ Crupnick, senior
entertainment analyst di Npd.
Le applicazioni scaricabili sui device Apple sono infatti sempre
più numerose, le più gettonate sono ancora quelle gratuite, ma il
69% degli intervistati si dichiara è favorevole ad acquistarle in
futuro.

E mentre Apple si appresta a lanciare le sue novità sul mercato,
Sony è pronta a lanciare la sfida al regno di Cupertino sul fronte
dei contenuti digitali con un nuovo servizio di musica e video da
scaricare in streaming attraverso console, pc e tv. Ad anticipare
la notizia l'edizione online del Financial Times, secondo il
quale l'annuncio del colosso giapponese è in programma per
oggi a Berlino, dove venerdì è attesa l’apertura dell’Ifa, la
kermsesse dedicata all’elettronica di consumo.

Secondo quanto riferito dal FT il servizio non sarà sul mercato
prima del prossimo anno e sarà collegato alle piattaforme di
distribuzione targate Sony, a partire dalla PlayStation per poi
allargarsi anche a lettori musicali Walkman, computer Vaio, tv
Bravia, lettori Blu-ray e cellulari Sony Ericsson. La scelta di
lanciare il nuovo servizio prima su PS3 e PSP non è casuale, date
le decine di milioni di console, in grado di connettersi a
internet, già fra le mani degli utenti.

Del resto che quella della connettività pervasiva fosse una
caratteristica importante per i prodotti Sony si era capito già lo
scorso anno, quando il presidente Stringer affermò che entro il
2011 il 90% dei prodotti dell'azienda sarebbe stato in grado di
connettersi l'uno all'altro e alla rete.

Sony aveva già tentato anni fa un'operazione simile con
Connect, ma poi scelse di eliminare gradualmente questo servizio
musicale, negli Usa e in Europa, lasciando di fatto campo libero
all'iTunes di Apple. Da allora Sony ha utilizzato fornitori
esterni per offrire servizi di musica digitale in download.

La sfida prosegue anche nel mercato dei libri elettronici, dove a
farla da padrone sono il Kindle di Amazon e l’iPad. Sony ha
appena rilasciato tre nuove versioni del suo Reader, tutte con
touch-screen. Il nuovo modello “Pocket” costa circa 179
dollari, mentre quello più grande, il “Touch”, con schermo da
6 pollici e memoria extra, costa 229 dollari. Entrambi devono
essere collegati a un pc per scaricare i contenuti e sono gia'
disponibili per la vendita. Il terzo modello, da circa 300 dollari,
“Daily Edition” ha connettività wireless, 3G, e uno schermo
più ampio (7'). Sul mercato arriverà a novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati