Pubblicità, aziende italiane sorde alle richieste social

Più dell’80% degli utenti online chiede nuove modalità di comunicazione. Cohn & Wolfe: un consumatore su due più legato ai brand “interattivi”. Ma le imprese spendono ancora poco in Web strategies

Pubblicato il 30 Giu 2010

Più interazione in modalità social nei rapporti. La chiedono gli
utenti italiani alle imprese che, però, sembrano sorde ai richiami
"innovativi". A scattare la fotografia una ricerca
condotta da Cohn & Wolfe su più di 200 consumatori online tra i 18
e i 54 anni e su più di 80 manager di marketing e di comunicazione
di aziende operanti in Italia.
Per l’83% degli internauti, le aziende e i marchi dovrebbero
sviluppare nuove modalità di interazione con i propri clienti e
quasi l’80% ritiene opportuna una presenza attiva dei brand nei
social media. Tale “appello”, però, non è accolto da oltre il
30% dei manager di marketing e comunicazione intervistati, che
dichiara di non aver in previsione programmi di comunicazione che
includano il social web.

Oltre al sito aziendale, i principali canali digitali che i
comunicatori aziendali dichiarano di utilizzare sono: Facebook
(44%), YouTube (44%) e Twitter (28,4%), mentre il mobile si ferma
al 17% seguito da Flickr (16%). Ma le iniziative sul web assorbono
meno del 25% degli investimenti in marketing e comunicazione nel
77% dei casi investigati.
Un “navigatore” su tre dichiara di interagire con i brand
online, e ben il 64% di essi almeno una volta a settimana. Un
rapporto costante che sembra davvero connettere le aziende ai
propri clienti, se si considera che il 52,5% degli intervistati
ritiene di avere un legame più forte con le aziende con le quali
si rapporta attraverso canali come Facebook, Twitter o MySpace –
percentuale che sale a oltre il 60% nella fascia d’età
25-34.

Il 53% ritiene anche di ricevere un servizio migliore da quelle
aziende/marchi con cui interagisce sul social web – quasi l’80%
nella fascia 18-24 – mentre solo il 24% dei manager intervistati
vede opportunità di servizio per i propri clienti attraverso
questi canali. Tra le iniziative che destano maggiore interesse
nelle aziende, e che pensano di mettere in atto, troviamo quelle di
marketing online (67%) e corporate/brand communication (61%) e di
ascolto/monitoraggio del web (57%). E proprio attuando un più
attento ascolto del web le aziende potrebbero scoprire una voglia
di partecipazione dei loro utenti che è spesso sottovalutata: è
infatti opinione diffusa tra i consumatori online che le aziende
dovrebbero utilizzare i social media per avere riscontri sui propri
prodotti (77%), mentre solo il 32% dei manager di marketing e
comunicazione ritiene ciò interessante per i propri clienti. Il
73% degli internauti vede inoltre la presenza delle aziende nei
social media come opportunità per coinvolgere le loro community e
dar vita ad azioni socialmente responsabili.

Attraverso la propria azione sui social media, le aziende si
aspettano principalmente di migliorare la propria brand awareness
(81%) e difendere/migliorare la propria corporate reputation (76%),
anche se non considerano i social media uno strumento utile per
gestire in modo efficace e rapido eventuali criticità (57%). Meno
del 40% si aspetta invece di incrementare le vendite, mentre il 75%
degli internauti crede che le aziende dovrebbero sfruttare i canali
social anche per questo fine.
Se solo il 39% delle aziende pensa che i consumatori siano
interessati a offerte e sconti o prodotti in serie limitata, ben il
77% crede che i brand dovrebbero veicolare questo genere di
promozioni attraverso i social network. E se spesso le aziende si
ingegnano a cercare come meglio intrattenere i loro consumatori, è
interessante notare che la voce “intrattenere” è quella meno
indicata dai consumatori online come comportamento desiderato da
parte delle aziende sui social network (60%).
Su due punti aziende e consumatori online si trovano d’accordo:
l’82% degli utenti online si aspetta di ricevere informazioni
sulle novità dell’azienda e l’86% dei manager ritiene di
dovergliele fornire; oltre il 75% sia delle funzioni marketing e
comunicazione, sia degli internauti, pensa ai social network come
strumento per rafforzare il dialogo.

“Non è certo una sorpresa che gli italiani siano
significativamente avanzati nella loro partecipazione ai social
media e abbiano aspettative su come i marchi dovrebbero interagire
su questi importanti canali di comunicazione. Sono membri della
società digitale globale che non conosce confini, se non
l'abisso che spesso separa cosa vogliono loro e cosa i marchi
attualmente offrono come strumenti di interazione – spiega Chad
Latz, Presidente Global Digital Practice di Cohn & Wolfe -. Negli
Stati Uniti vediamo una ben più ampia adozione dei canali di
social media da parte delle aziende, ma esse ancora necessitano di
consigli appropriati per mantenere allineate le loro intenzioni ai
bisogni delle comunità di consumatori. Esiste ancora un ponte da
attraversare per comprendere come il vero brand engagement non
derivi da "trovate digitali" o dalla ripubblicazione di
comunicati stampa su Facebook, ma piuttosto da una vera
partecipazione stimolata dalla comunità che modella il marchio e
forma il valore che le aziende possono portare ai consumatori.
Questa ricerca rivela importanti verità su come i consumatori
siano disposti e talvolta desiderino interagire con i marchi,
purché le aziende considerino i loro interessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati