IL CASO

SkyGo in tilt nella prima di Champions: l’ira degli utenti sui social

Problemi per la visione in streaming dei match in Germania, UK e Italia nel turno di debutto della competizione Uefa. Il caso diventa subito trend topic su Twitter. E c’è chi chiede l’intervento immediato delle associazioni dei consumatori

Pubblicato il 20 Set 2018

Champions-league

Il turno di debutto su Sky della Champions league, dopo la parentesi Mediaset Premium, porta con sé qualche disguido e fa storcere il naso ad alcuni abbonati. Il caso non riguarda gli utenti comodamente seduti sul divano di casa e con la Tv collegata alla parabola, per i quali il servizio stato regolare, ma gli abbonati che si sono trovati a utilizzare l’app di SkyGo per poter vedere Valencia-Juventus o Benfica-Bayer Monaco, solo per citare due dei big match in programma ieri. 

A ridosso delle 21, infatti, e quindi del fischio d’inizio su tutti i campi europei in cui si gioca la competizione Uefa, per molti utenti l’app ha smesso di funzionare. Al posto delle riprese in streaming dei match un codice d’errore e l’invito a chiudere l’applicazione e riprovare. Un “caso” che ha riguardato soltanto la giornata del mercoledì di questo primo turno di Champions, mentre per le partite del martedì, che tra i club italiani hanno riguardato Inter (impegnata a Milano con il Tottenham)  e Napoli (a Belgrado contro la Stella Rossa) non si sono verificati disguidi. 

Il problema, secondo quanto è possibile verificare controllando le reazioni degli abbonati sui social, non ha riguardato soltanto l’Italia, ma anche chi si è collegato al servizio in streaming da Germania e Regno Unito, e potrebbe essere collegato con la nuova app da poco rilasciata per la visione da Pc e Laptop.

In ogni caso l’hashtag #skygo è diventato subito trend topic su Twitter, dove alcuni degli utenti colpiti dal disservizio hanno sfogato tutta la loro rabbia, da chi minacciava di disdire l’abbonamento a chi ironizzava sulle critiche arrivate a Dazn dopo i problemi che l’App aveva registrato nei primi turni di campionato. Non sono mancati, infine, i tifosi che hanno fatto appello alle associazioni dei consumatori, e quelli che hanno scherzato sul fatto che l’unico modo rimasto per accedere allo streaming dei match era di accedere a qualche sito pirata.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati