Sul tavolo di Romani il caso Dahlia Tv

Contatti tra l’Mse e il vertice della società per una verifica delle “intenzioni degli azionisti”. Senza una ricapitalizzazione la pay tv a rischio chiusura. Intanto i lavoratori di Raiway lanciano un allarme: a rischio il digitale terrestre pubblico

Pubblicato il 10 Gen 2011

Turbolenze in corso nella tv italiana alla vigilia
dell'assegnazione dei multiplex da parte del ministero dello
Sviluppo economico. Mentre il Paese affronta il completamento del
digitale terrestre si fa scivolosissimo il terreno per Dahlia Tv,
la pay di proprietà della famiglia Wallemberg (e per il 10% di
Telecom Italia Media), anche i lavoratori della Rai lanciano un
allarme: il Piano industriale di Masi, dicono, mette in pericolo i
tempi e la realizzazione del digitale terrestre nella tv
pubblica.

Sulla vicenda Dahlia ora è a lavoro il ministero dello Sviluppo
Economico: su indicazioni di Paolo Romani gli uffici del dicastero
di via Veneto hanno preso contatto con i vertici dell'emittente
"per un primo esame delle difficoltà in atto e per verificare
col management dell'azienda le intenzioni degli
azionisti", come si legge in un comunicato del ministero.
"Nell'ambito delle proprie competenze e della sua
ordinaria azione di promozione e tutela del tessuto produttivo –
prosegue la nota – il Ministro farà quanto è nei suoi poteri per
salvaguardare la permanenza di una realtà imprenditoriale, basata
tra l'altro su investimenti a maggioranza stranieri, nel
giovane mercato della tv digitale".

Per salvare Dahlia Tv dal rischio chiusura a due anni dalla nascita
serve infatti una ricapitalizzazione da parte degli svedesi. Ma una
delle ipotesi alternative ventilate nelle scorse settimane riguarda
un ricongiungimento a Telecom Italia Media che potrebbe così
disporre della pay tv per una futura vendita.

La crisi per la tv, fondata grazie all'acquisizione da parte
degli svedesi di Air Plus del pacchetto pay tv di Telecom Italia
Media, pacchetto che comprendeva anche i diritti di trasmissione su
cinque squadre di calcio di serie A e tutta la B, è cominciata con
le nuove regole stabilite dalla Lega Calcio per l'assegnazione
dei diritti. La meccanica della nuova modalità ha avvantaggiato
Mediaset(che ha potuto scegliere le prime dieci squadre) e
danneggiato Dahlia che ha dovuto accontentarsi delle seconde
quattro rinunciando anche al pezzo forte Fiorentina.

Lanciano l'allarme intanto i lavoratori di Raiway che
"temono per il futuro del servizio pubblico e di conseguenza
per il loro posto di lavoro – così dichiarano in una nota
congiunta Slc Cgil, Uil.com Uil, Ugl Telecomunicazioni e
Snater.
“Il lavoro e la qualità del prodotto sono strettamente legati
alla proprietà delle infrastrutture – dice la nota -. Le torri,
che secondo il Piano Industriale dovrebbero essere cedute, sono lo
strumento fondamentale per la diffusione del segnale e, negli
ultimi anni, anche un importante elemento di business. Reputiamo le
torri strumenti irrinunciabili per la funzione del servizio
pubblico.”

“Raiway costa alla capogruppo 165 milioni l’anno per la
gestione della rete trasmittente, ma ricava da altre emittenti ed
aziende di comunicazione una somma di 39 milioni di euro annui tra
ospitalità ad altri operatori tv – radiomobili e nolo circuiti –
proseguono i sindacati. Nel piano industriale è stato preventivato
un ricavo di 300 milioni di euro derivante dalla vendita
dell’asset, ossia meno della metà dell’importo che sarebbe
stato riscosso dalla Rai con la vendita del solo 49% nel 2001 e che
le avrebbe consentito un cospicuo autofinanziamento, mantenendo
comunque la quota di maggioranza dell’azienda.”

“RaiWay è una delle poche società del Gruppo Rai ad aver chiuso
l’anno 2009 in attivo e ad aver prodotto risparmio per milioni di
euro grazie alla spinta e disponibilità dei dipendenti e dei
sindacati a internalizzare attività rinunciando ad appalti
onerosi. Per questo non solo è assolutamente incomprensibile la
volontà di fare cassa con un tale patrimonio per poi dover
affrontare un affitto pesantissimo, ma apre seri interrogativi
sulla gestione amministrativa dell’azienda e sui controlli che su
di essa devono esercitare gli organi competenti.

“Non da ultimo – ricorda la nota – il termine per la completa
digitalizzazione del territorio nazionale, fissato per legge a
dicembre 2012, è stato anticipato dal ministro Romani al 2011:
tale operazione costa milioni di euro alla Rai.”

“Per questo le organizzazioni sindacali chiedono al DG ed al CDA,
che dal piano industriale vengano stralciate le esternalizzazioni e
le cessioni. Raiway può incrementare fortemente le entrate,
proponendosi ai nuovi assegnatari delle frequenze digitali come
operatore di rete. Tale processo virtuoso, oltre a produrre
introiti ingenti, potrebbe consentire anche la necessità di
ulteriori assunzioni e l’aumento delle capacità professionali e
produttive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati