Tv digitale, e la Ue sta a guardare

Pubblicato il 20 Apr 2009

Sospesa. La procedura d’infrazione aperta dall’Unione europea
contro l’Italia sulla legge Gasparri per il momento è in
standby. Grazie alle nuove regole per il passaggio al digitale
terrestre indicate nella delibera Agcom approvata a maggioranza –
contrari i consiglieri Nicola D’Angelo e Sebastiano Sortino –
Bruxelles ha deciso di sospendere il procedimento. Lo chiuderà
definitivamente se verrà data piena esecuzione all’intesa
concretizzata dalla delibera. E se verrà conclusa la procedura di
gara entro la fine dell’anno.

Si profila comunque piena di ombre e interrogativi la delibera che
scatta la nuova fotografia delle emittenti a transizione avvenuta.
Con lo switch off gli incumbent Rai e Mediaset perderanno un
multiplex per lasciar posto ai nuovi entranti e verranno liberate 5
nuove reti digitali da mettere a gara (quella gara che, secondo la
Ue, dev’essere fatta entro la fine del 2009): 3 saranno riservate
ai nuovi entranti, 2 a qualunque soggetto operante nello spazio
economico europeo e che abbia meno di 5 multiplex.

Se uno degli operatori – stabilisce la delibera – che attualmente
gestisce 3 reti nazionali analogiche risulti, in esito alla gara,
aggiudicatario di un multiplex, dovrà cedere il 40% della
capacità trasmissiva di tale multiplex a terzi fornitori di
contenuti indipendenti (l’obbligo di cessione del 40% si applica
dal momento dell’assegnazione del multiplex e resterà in vigore
per cinque anni dopo lo switch-off).

Secondo il presidente di Agcom Corrado Calabrò il risultato
raggiunto avvia “un percorso di definitiva sistemazione delle
radiofrequenze televisive in Italia. Le risorse trasmissive sono un
bene pubblico destinato a soddisfare l’interesse della
collettività. In questi anni – ha detto – è sempre stata
auspicata una definizione di regole che garantissero la certezza
del diritto e il rispetto dei principi costituzionali e comunitari
nell’interesse del pluralismo e della concorrenza. Il percorso
avviato va in questa direzione. I successivi atti che adotteremo
serviranno a completare quella che mi auguro sia la cornice
giuridica di riferimento per il futuro sistema televisivo italiano
con una regolamentazione ben diversa dalla connotazione incerta che
essa aveva assunto in passato”.

Anche il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, parla di
“primo passo formale di un percorso intrapreso in piena sintonia
con la Commissione Ue dopo mesi di intenso e costruttivo
confronto”. Secondo Romani si tratta di un risultato “che
contribuisce alla definizione delle regole per un rapido passaggio
alla tecnologia digitale, in piena coerenza con il diritto
comunitario”. Giudizio positivo anche da Mediaset: “Finalmente
si vede la luce nella ormai annosa vicenda della procedura europea
sulle frequenze tv: si sono poste le premesse per la fine della
incertezza di prospettive cui le imprese tv sono state consegnate
da anni”.

Ma non tutti sono così entusiasti. Secondo l’ex ministro alle
Comunicazioni Paolo Gentiloni, oggi responsabile dell’area
comunicazione del Pd, la gara per l’assegnazione delle cinque
reti nazionali che si renderanno disponibili rischia di essere
un’occasione persa se i principi decisi dall’Agcom non
venissero resi coerenti con l’obiettivo di aprire il mercato e di
adeguare l’Italia alla normativa comunitaria. “Sarebbe grave
perdere questa occasione – ha detto  Gentiloni – sia con artifici
tecnici (Dvb-H) per giustificare l’assegnazione di due multiplex
oltre i cinque a Rai e Mediaset. Sia riducendo la gara stessa a un
semplice beauty contest, assegnando un bene pubblico come i
multiplex gratuitamente e con decisione presa da un governo in
evidente conflitto di interessi”.

Gli artifici tecnici di cui parla Gentiloni fanno riferimento alle
tre reti Dvb-h, in possesso di H3G, Mediaset (che trasmette
contenuti Tim e Vodafone) e Rai, che la delibera, almeno in questa
prima versione, non “conteggia” nel calcolo dei multiplex dal
momento che parla soltanto di Dvb-T. E ci sono rischi in vista
anche secondo il senatore Pd Vincenzo Vita, vicepresidente della
commissione Cultura del Senato: “Si profila una Mammì bis” ha
detto.

Ma il vuoto più macroscopico, evidenziato dal senatore Vita,
riguarda l’assenza di tracce, nella delibera Agcom, di ipotesi
per una destinazione del dividendo digitale diversa da usi
televisivi, per esempio comunicazioni wireless. “Le premesse non
sono buone – ha detto – e l’aggravante è che si tratta
dell’ultimo treno per il passaggio al digitale”. Che fine hanno
fatto le raccomandazioni del commissario Ue Viviane Reding
sull’utilizzo del dividendo digitale, quel “tesoretto” di
frequenze che potrebbe arricchire non solo le casse degli Stati
(come infatti già succede nel resto dell’Europa e negli Usa), ma
anche avvantaggiare la competitività e la produttività del Paese?
Di pochi giorni fa la nota di Reding in cui ribadisce che il
dividendo rappresenta una “risorsa notevole, specialmente in
tempi di crisi economica, grazie alla spinta che può dare ai
servizi broadband wireless e alle strategie di banda larga per
tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati