LA MISURA

Video on demand, Agcom “cancella” l’aliquota aggiuntiva del 3%

Il Consiglio ha deciso di disapplicare il criterio previsto per i fornitori con sede all’estero ma che erogano servizi in Italia: “Profili di contrasto con il diritto Ue”. E propone la costituzione di un fondo per la produzione da alimentare con il 3% delle entrate derivanti dai servizi di media audiovisivi a richiesta

Pubblicato il 17 Feb 2020

streaming-video-netflix-160829123619

No all’aumento dell’aliquota fino ad un ulteriore 3% per i fornitori di video on demand con sede all’estero ma che erogano servizi in Italia: questa la misura approvata dall’Agcom nell’ambito del regolamento in materia di obblighi di programmazione e investimento a favore di opere audiovisive europee e di produttori indipendenti.

Il provvedimento, licenziato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, fa seguito alle novità legislative introdotte dal decreto legge 28 giugno 2019 n. 59, (convertito con modifiche nella legge 8 agosto 2019, n. 81). L’Autorità presieduta da Angelo Marcello Cardani il cui rinnovo è in calendario al Parlamento domani 18 febbraio – ha deciso dunque di disapplicare il criterio (art. 44-quater, comma 1-bis, lett. a) del Testo Unico) in base al quale l’assenza di una sede operativa in Italia comporta l’aumento dell’aliquota fino ad un ulteriore 3%. L’Autorità – si legge nella nota emessa al termine del Consiglio – ha infatti ritenuto che la norma nazionale presenti possibili profili di contrasto con il diritto dell’Unione europea.

Su proposta del relatore Antonio Martusciello, il Consiglio “raccomanda che al fine di garantire livelli adeguati di investimento a favore delle opere audiovisive europee, sia prevista la costituzione di un fondo per la produzione, alimentato nella misura del 3% delle entrate generate dai servizi di media audiovisivi a richiesta”. La misura – da adottare in fase di recepimento della Direttiva – “rispecchia le indicazioni del legislatore comunitario ed è coerente con l’obiettivo di una crescita equilibrata del sistema produttivo audiovisivo nazionale previsto dalle modifiche legislative al Testo Unico”. A tal proposito l’Autorità ha deliberato di trasmettere una segnalazione al Governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati