LAVORO

Google licenzia i dipendenti-sindacalisti, indaga il National Labor Relations Board

Dopo il licenziamento di un ingegnere che aveva sviluppato un’estensione del broswer aziendale per informare i colleghi sul diritto ad organizzarsi, l’ente Usa ha aperto un’inchiesta per valutare se l’azienda scoraggi l’attività sindacale. Ma BigG non ci sta: “Abbiamo allontanato solo chi abusava dell’accesso privilegiato ai nostri strumenti”

Pubblicato il 18 Dic 2019

google-160505105048

Sospesa da novembre, licenziata dieci giorni prima di Natale. La dipendente di Google, un ingegnere che si occupa di sicurezza, che ha realizzato una estensione del browser aziendale per informare i suoi colleghi del diritto di organizzarsi a fine sindacale all’interno dell’azienda, ha avuto una uscita molto veloce: tre ore dopo aver pubblicato l’aggiornamento è stata fermata dalla sicurezza interna, interrogata e poi allontanata dal campus di Google. E questo dopo che, all’inizio di dicembre, il National Labor Relations Board aveva aperto una investigazione per valutare l’operato dell’azienda. Google all’inizio del mese aveva anche licenziato quattro dipendenti e il National Labor Relations Board sospetta che l’azienda possa avere in piedi delle attività che servono a scoraggiare i dipendenti dall’organizzarsi.

Intanto l’ingegnere per la sicurezza licenziato questa settimana si chiama Kathryn Spiers ed è “colpevole”, riportano le agenzie stampa, di aver aggiornato una estensione di Chrome interna, cioè riservata all’utilizzo dei dipendenti americani di Google. L’estensione si attiverebbe ogni volta che un dipendente si collega al sito di IRI Consultants, l’azienda incaricata da Google di stoppare le crescenti attività sindacali e proto-sindacali all’interno dell’azienda. «I Googlers [cioè i dipendenti di Google, NdR] hanno il diritto di partecipare alle attività concertate in maniera protetta», dice il messaggio scritto da Spiers.

Dopo essere stata sospesa subito prima del giorno del ringraziamento, la Spiers è stata licenziata la stessa settimana in cui sono stati stati licenziati anche altri quattro dipendenti che aveva dichiarato che Google è impegnata in attività illegali per cercare di scoraggiare i dipendenti ad organizzarsi tra di loro a fini sindacali.
Relativamente al licenziamento Google ha dichiarato: «Abbiamo dismesso un dipendente che abusava dell’accesso privilegiato che gli ha consentito di modificare uno strumento interno di sicurezza». Questa è per Google “una seria violazione” che ha comportato la misura del licenziamento.
Spiers ha replicato che stava agendo nell’interesse dei suoi colleghi: «Non ho fatto altro che notificare i miei colleghi degli obblighi di Google derivanti dalla legge sul lavoro. Ci si aspetta infatti che i Googlers prendano delle iniziative ed è molto importante che l’alta direzione venga considerata responsabile».

In questo periodo le relazioni tra Google e la National Labor Relations Board sono tese: l’organizzazione statale per il lavoro ha aperto infatti una inchiesta per il licenziamento di quattro dipendenti lo scorso mese e l’accusa se Google scoraggi veramente i dipendenti dall’organizzarsi. Da tempo Google viene criticata internamente per alcune scelte di mercato: l’accordo con il governo di Pechino per costruire un motore di ricerca “addomesticato” (e censurato) in cambio del rientro nel mercato cinese, e sul fronte domestico l’accordo con il Dipartimento della Difesa per costruire le intelligenze artificiali di droni da combattimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati