DIGITAL STREAMING

Pay-Tv in crisi depressiva, il futuro è dominato dal modello Netflix

I dati di TiVo e eMarketer: per oltre 56 milioni di americani niente abbonamento al cavo e al satellite: costa troppo. La migrazione verso i servizi in streaming continua: permettono di personalizzare il profilo e farsi “scorpacciate” di telefilm

Pubblicato il 04 Ott 2017

netflix-paginone-151021164143

Non si ferma la crisi della Tv a pagamento negli Stati Uniti: i cosiddetti cord-cutters, ovvero gli utenti che abbandonano la televisione tradizionale per accedere solo ai servizi di video su Internet sono sempre più attratti dalle piattaforme in streaming come Netflix, Hulu o Amazon Video, che offrono contenuti sempre più diversificati e spesso originali, e molto meno costosi del cavo o del satellite.

I dati relativi al secondo trimestre 2017 diffusi da TiVo rivelano che l’85% degli americani che ha detto addio per sempre alla pay-Tv lo ha fatto perché l’abbonamento costa troppo. La percentuale è salita rispetto al primo trimestre, quando già l’80% diceva che la pay-Tv era cara. L’attrattiva esercitata dai servizi in streaming unita al desiderio di risparmiare mette definitivamente in crisi la “vecchia” Tv.

Sul trend incide anche il nuovo modo di consumare contenuti video. L’indagine di TiVo parla di un vero binge-watching, un’abbuffata di serie Tv che viene soddisfatta solo da piattaforme dove le puntate del programma preferito possono essere viste anche tutte di seguito, senza seguire la programmazione standard.

Secondo eMarketer, nel 2017 sono 176,4 milioni gli americani sopra i 18 anni e con accesso a Internet che usano servizi di video-streaming o scaricano contenuti video dal web almeno una volta al mese; supereranno quota 190 milioni a fine 2020. Inoltre, gli utenti Usa che hanno cancellato qualunque servizio Tv in abbonamento saliranno a fine anno a 22,2 milioni, un incremento di oltre il 33,2% rispetto al 2016. A questi si aggiungono i cosiddetti cord-nevers, coloro che non hanno mai avuto un abbonamento al cavo o al satellite: ben 34,4 milioni a fine 2017.

eMarketer ha svelato anche i punti di forza del servizio offerto di Netflix: oltre al prezzo, gli elementi che conquistano il pubblico sono la possibilità di creare un profilo personalizzato, diverso per ogni componente della famiglia, di accedere a funzioni di ricerca e di ricevere raccomandazioni da parte della piattaforma in base ai propri gusti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati