COMPENSI

Sundar Pichai da record: due milioni di dollari di stipendio e 240 in stock options

Il manager, ex ceo di Google e ora alla guida di Alphabet, ha incassato i bonus più alti di sempre. Le stock options sono legate alla performance della holding e sono spalmate in tre anni

Pubblicato il 23 Dic 2019

sundar-pinchai-android-130314115721

Se aveva bisogno di un incentivo a lavorare sodo, Larry Page e Sergei Brin non si sono trattenuti. L’ex Ceo di Google, promosso a Ceo di Alphabet, la holding del gruppo, dopo che i due fondatori hanno deciso di ritirarsi dalle attività operative poche settimane fa, ha infatti ottenuto uno degli stipendi e bonus di produttività più alti di sempre. Dal 2020 infatti Pichai, riportano le agenzie americane, guadagnerà due milioni di dollari all’anno. E davanti a lui c’è anche un premio produttività che è probabilmente il più grande mai promesso a un executive: 240 milioni di dollari di azioni sotto condizione a una performance positiva del titolo dell’azienda.

Rispetto allo stipendio di un dollaro che si era dato Larry Page lo fino allo scorso anno è un enorme salto in avanti. Secondo Amit Batish di Equilar, una società specializzata nell’analisi degli stipendi e premi per i dirigenti, si tratta di un risultato record: «Per quanto riguarda i benefici, come paragone Pichai è ancora dietro a Tim Cook, che da quando è diventato Ceo di Apple ha accumulato premi per 376 milioni di dollari».

I due co-fondatori di Google, Page e Brin, si sono ritirati all’inizio dell’anno dalla guida dell’azienda fondata 21 anni fa, dando le chiavi della macchina a Pichai. Il dirigente è cresciuto dentro Google: dopo 15 anni da dipendente oggi è arrivato al gradino più alto ed è il volto pubblico di tutto il gruppo Alphabet. Ma già come Ceo di Google si è trovato negli anni scorsi davanti alle critiche del pubblico e dei deputati e senatori americani, oltre che alle proteste degli impiegati dell’azienda, su temi che spaziano dalla privacy alle accuse di abuso di posizione dominante sino alla collaborazione a progetti con i militari.

Quando è diventato Ceo di Google, nel 2015, Pichai aveva uno stipendio anno di 625mila dollari. L’anno dopo, sulla base della sua performance, la sua dichiarazione dei redditi è letteralmente esplosa con l’arrivo di 199 milioni di dollari di premio produzione, il più alto mai dato a un executive di Alphabet.

Pichai, che ha portato al successo Chrome, il browser di Google, per un certo periodo è stato visto come un papabile per diventare il successore di Steve Ballmer alla guida di Microsoft. Posizione poi assunta dall'”interno” Satya Nadella nel febbraio del 2014.

Pichai nel 2018 secondo le stime ha guadagnato circa 1,9 milioni di dollari di stipendio, che includono le spese per l’suo dell’aereo aziendale e per la sua sicurezza. La base del suo salario era di 650mila dollari.

La mediana dei salari dei Ceo americani delle aziende più grandi nel 2018 ha raggiunto quota 1,2 milioni di dollari secondo Equilar.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati