A Roma e Venezia news sulla mobilità gratis via sms

Atac e Actv aderiscono alla piattaforma ViviFacile: via cellulare info sulle scadenze degli abbonamenti, ma anche su scioperi e interruzioni dei servizi. Brunetta: “Passo avanti in nome dell’efficienza”

Pubblicato il 24 Ott 2011

Scadenza dell'abbonamento annuale,scioperi dei mezzi pubblici e
limitazioni, deviazioni e sospensioni del servizio di linea: sono i
principali temi sui quali, da domani, sarà attivo – la
sperimentazione in anteprima a Venezia e a Roma – il sistema
ViviFacile. Si tratta della prima piattaforma di comunicazione
promossa e gestita dal ministero per la pubblica amministrazione e
l'Innovazione, che consentirà di ricevere gratuitamente, via
sms o online, notizie sulla mobilità collettiva della propria
città, dedicate agli utenti del trasporto pubblico locale.

''Abbiamo aggiunto alla piattaforma ViviFacile, che è già
attiva – ha spiegato il ministro Renato Brunetta, in collegamento
in videoconferenza dalla sede dell'Atac di Roma, dove è stato
presentato in contemporanea il progetto – il servizio dedicato al
trasporto locale, chiedendo alle aziende di partecipare
all'iniziativa. Il sistema interattivo, che forma una
triangolazione tra piattaforma, aziende e cittadini clienti, è
già operativo con il servizio Scuola mia, per collegare scuole e
famiglie, mettendo a disposizione vari servizi, tra cui la pagella
online, e con quello della motorizzazione civile, con notizie su
patenti e revisioni dei veicoli. E stiamo estendendo il servizio,
sempre su base gratuita, anche al sistema sanitario''.

Per accedere ai servizi di ViviFacile sarà necessaria una semplice
iscrizione volontaria (online sui siti www.actv.it e
www.hellovenezia.com e, per Venezia, al call center aziendale
Hellovenezia 041-2424) che permetterà, con una sola password,
l'accesso gratuito ai servizi online delle pubbliche
amministrazioni e delle aziende che aderiranno al sistema,
rientrante nel più ampio progetto del ministero, in collaborazione
con la Confservizi. ViviFacile dà infatti seguito al protocollo
d'intesa siglato a luglio, che coinvolge le associazioni di
categoria (Asstra, Federambiente e Federutility) per
l'attivazione di nuovi strumenti che possano contribuire a
migliorare la qualità dei servizi pubblici locali. Il servizio
sarà gratuito per aziende e cittadini, con costi marginali (sms a
pacchetto) per il ministero, per accompagnare il messaggio
(completamente gratuito ma non salvabile) inviato via stringa Ussd
con un altro che potrà essere salvato sul cellulare.

"Non parliamo di una semplice idea – ha aggiunto Brunetta – ma
di una possibilità già reale: tutto dipenderà dalla voglia delle
imprese di fornire questo servizio e di divulgarlo ai cittadini,
perché l'unico problema è quello di pubblicizzarlo. E mi
auguro che sarà sfruttata l'opportunità del rinnovo degli
abbonamenti per diffondere l'opportunità, mentre il mio sogno
sono le fiancate degli autobus''.

''Sarò lieto di promuovere – ha risposto Marcello
Panettoni, presidente di Actv e di Asstra – questa iniziativa tra
le 150-200 aziende associate, con i loro circa quindici milioni di
passeggeri al giorno. Abbiamo aderito subito a un'iniziativa di
grande significato, che ci aiuta a metterci in contatto con i
nostri clienti: contatto che a Venezia, con circa 11.000 abbonati
annuali e 542.000 mensili, è già particolarmente
intenso''.

A margine della presentazione del servizio ViviFacile, il ministro
Brunetta, ha auspicato che ''ogni azienda realizzi una app
da fornire gratuitamente agli utenti di smartphone, perché tutto
questo, oltre a portare a un risparmio straordinario, converge per
dare ai cittadini il miglior servizio, in un gioco in cui vincono
tutti: cittadini, aziende ed efficacia del trasporto
pubblico''. Auspicio a cui il presidente di Actv Panettoni,
ha risposto immediatamente, annunciando che ''la app
dell'Actv che fornirà informazioni sarà pronta per fine
novembre''.

''Ci sono vari protocolli – ha concluso Brunetta – e mi
auguro che, quando sarete pronti, vi vogliate aderire. Abbiamo
lanciato 156 database aperti e contiamo di arrivare a circa un
migliaio, per far sì che il mercato o le aziende confezionino
applicazioni base da dare a cittadini e fruitori''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati