Agenda digitale, Paganini: “Serve una politica industriale”

L’esperto della John Cabot University: “Occorre intervenire sull’innovazione del tessuto produttivo formato da piccole imprese”. E lancia l’idea di una task force aperta agli stakeholder con l’obiettivo di elaborare un piano d’azione per i prossimi 20 anni

Pubblicato il 05 Giu 2014

pietro-paganini-competere-140605115202

Una task force che elabori un piano d’azione per i prossimi 20 anni. È la proposta che lancia Pietro Paganini, Curiosity Chair at Competere e docente John Cabot University, in vista del semestre europeo di presidenza italiano. “Sarà una grande opportunità per il nostro Paese”, spiega l’esperto al nostro giornale.

Task force o cabine di regia per il digitale. Se ne sono viste molte in questi anni…

Il punto è quello che hanno fatto queste task force che hanno identificato più che altro progetti, certamente necessari ma non sufficienti. Quello che è mancato, a mio avviso, è l’elaborazione di un piano d’azione per i prossimi venti anni. In questo senso è necessario un impegno a livello di governo che vada oltre l’obiettivo di digitalizzare la pubblica amministrazione.

Non la convince il fatto che Renzi abbia riportato in pancia al ministero della Semplificazione e PA l’Agenda?

Mi convince il fatto che, finalmente, l’Agenda sia tornata nella mani della politica e ad alti livelli di governo. Ma concentrare attenzione e risorse sulla digitalizzazione della macchina burocratica non basta a promuovere l’innovazione nel sistema paese.

Quale dovrebbe essere la strategia?

L’obiettivo di riformare la PA deve essere un punto – di primaria importanza certo – di un programma più ampio che investa la digitalizzazione di tutto il settore produttivo italiano nella sua specificità. Mi spiego: bisogna uscire dalla retorica di voler digitalizzare il “virtuale”, pensando di realizzare un Facebook o Google italiano, per intervenire sull’innovazione del nostro tessuto produttivo, tipicamente formato da piccole e imprese attive soprattutto nell’agricoltura, nella meccanica e nei servizi. Bisogna, dunque, inserire l’Agenda digitale nella tradizione produttiva italiana.

Digitalizzare un sistema produttivo dove mancano competenze digitali non è obiettivo facile da raggiungere. Secondo il Digital Scoreboard della Ue gli italiani, anche quello occupati, hanno scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. Che fare?

Il tema delle competenze è cruciale. È innegabile che abbiamo una forza lavoro non preparata ad affrontare le sfide richieste. Ma senza una chiara visione industriale sarebbe inutile pensare un piano di formazione adeguato che coinvolga scuole, università e centri di ricerca. Quelle istituzioni, infatti, devo sapere dove sta andando il nostro paese per “costruire” i lavoratori del futuro. E proprio la definizione di un progetto industriale per l’Italia, la riscoperta e la valorizzazione di una nuova politica industriale, è la chiave di volta per entrare nell’era del digitale. La totale assenza – decennale – di una politica industriale e di sviluppo ha determinato conseguenze drammatiche su qualsiasi tentativo di riforma. E questa assenza si ripercuote anche sulla digitalizzazione del paese.

Quindi la task force che ha in mente dovrebbe farsi promotrice di una nuova politica industriale?

Esattamente. Come detto prima serve un impegno a livello di governo per l’elaborazione di un piano d’azione necessario alla creazione di un ecosistema favorevole agli investimenti, soprattutto da parte delle Pmi. Penso a una task force ovviamente aperta ai contrbuti degli stakeholder, grandi e piccoli. A mio avviso si tratterebbe di una scelta che si potrebbe replicare anche a livello europeo proprio facendo leva sul semestre italiano di presidenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati