PA DIGITALE

Anpr al giro di boa: online oltre 4mila Comuni. Pisano: “Vicini al traguardo”

La banca dati delle anagrafi comunali raccoglie ormai più del 50% delle amministrazioni per 35milioni di cittadini. La ministra dell’Innovazione: “Successo di squadra con Viminale e Sogei”

Pubblicato il 11 Nov 2019

anpr-anagrafe-unica-170308180227

Il Comune numero 4mila a fare il proprio ingresso in Anpr, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, è stato quello di Guasila, nella Sardegna meridionale, consentendo alla piattaforma di oltrepassare una soglia simbolica, e coprire più del 50% dei Comuni Italiani per circa 35 milioni di cittadini. 

“Il raggiungimento della quota di quattromila comuni – afferma Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno – conferma l’impegno del ministero dell’Interno di realizzare, attraverso il completamento del progetto dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, un patrimonio di dati anagrafici strutturati a supporto delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti che erogano pubblici servizi, per lo sviluppo di nuove utilità per i cittadini e le imprese”.

 

Semplificare la vita ai cittadini e ai comuni è il nostro principale obiettivo. Questo risultato  – aggiunge Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione – ci porta sempre più vicino a quello che è il nostro vero traguardo: un solo comune da 60 milioni di abitanti. Inoltre vorrei sottolineare come questo successo sia stato possibile grazie al lavoro di squadra tra noi, ministero dell’Interno e Sogei”.

Anpr vuol dire semplificazione dei servizi ‘a noi cittadini’ – commenta Andrea Quacivi, amministratore delegato di Sogei – rappresenta il grande lavoro di squadra, svolto ogni giorno con passione, professionalità e competenza da Sogei. Il progetto – prosegue Quacivi – è motore di innovazione e pilastro della cittadinanza digitale, cuore del sistema operativo del Paese che non solo trasforma i servizi demografici, ma partecipa al percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Sogei, hub tecnologico del Ministero dell’Economia, opera nella realizzazione di questo sfidante progetto strategico in collaborazione costante con il Ministero dell’Interno supportato dal Team per la trasformazione digitale. Il completamento della base dati Anpr con il subentro di tutti i Comuni non è l’obiettivo finale ma è solo l’inizio di un percorso di digitalizzazione a largo raggio, che tocca da vicino tutti i cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati