Brunetta apre i dati della PA: “Un hub per l’Italia”

Presentato il nuovo portale che mette a disposizione le informazioni della macchina pubblica, destinate a trasformarsi in app per aziende e cittadini. Il ministro: “Obiettivo 100 applicazioni operative già da gennaio”

Pubblicato il 18 Ott 2011

"Oggi è un buon giorno per la PA. La apriamo al mondo esterno
con trasparenza e dati pubblici  disponibili e fruibili per tutti,
cittadini e imprese". Lo ha detto il ministro per la PA e
Innovazione Renato Brunetta presentando "Open government: dati
aperti e app", operazione che punta a creare un portale unico
(dati.gov.it) per la raccolta dei dati che riguardano la Pubblica
amministrazione.

Un primo passo verso la realizzazione di quei
"mega-archivi" pubblici che già all'estero lavorano
in sinergie con il mercato – un connubio auspicato anche dalla
Commissione Ue – consentendo un utilizzo più agevole e trasparente
delle informazioni pubbliche da parte di cittadini e imprese.

"Vogliamo creare – ha spiegato il ministro – uno hub degli
open data delle pubbliche amministrazioni italiane, rendendo i dati
aperti e fruibili a tutti coloro che li vorranno riutilizzare. Da
qui un invito a tutta la Pubblica amministrazione italiana e a
tutti i soggetti, nella loro autonomia, a partecipare a questo
portale" ha detto il ministro. "La nostra è una
strategia – ha detto il ministro – nella quale convogliare le
esperienza già in corso" come quelle della Regione Piemonte,
lanciata già nel 2010, o più recente del Comune di Firenze.

Già da oggi nel portale si trovano i link e le descrizioni di 148
database pubblici. L'obiettivo, dice Brunetta, è arrivare
entro qualche mese a migliaia di banche dati: "I dati
pubblici vanno liberati, rendendoli disponibili su supporti
leggibili, anche su smartphone e tablet, modificabili e in formato
aperto”. Il ministro ha tenuto a sottolineare che si tratta
"di un'esperienza fatta in altri paesi del mondo, quindi
non siamo i primi ma neanche gli ultimi".

Le banche dati, poi, serviranno da benzina a una serie di
applicazioni di pubblica utilità, per fisso e mobile. Proprio per
incentivare gli sviluppatori è stato pensato a un contest (un
premio), dal nome Apps4Italy -un concorso aperto a cittadini,
associazioni, comunità di sviluppatori e aziende, per progettare
soluzioni utili basate sull’utilizzo di dati pubblici. Il
contest, promosso dal Ministro per la PA e l’Innovazione e da un
comitato di enti (tra cui Regione Piemonte e Istat) e di
associazioni, aprirà il prossimo 20 novembre e si chiuderà il 10
gennaio 2012. La premiazione è prevista per il 20 gennaio, assieme
alla presentazione del catalogo apps.gov.it, che conterrà tutte le
applicazioni della PA e per la PA: "Per quella data contiamo
di avere già 100 applicazioni operative".

Già disponibili sul sito una serie di app (presto, ma non ancora
disponibili, per smartphone: sono in corso accordi con Apple e
Google) ideate a Palazzo Vidoni. Con “Domande e risposte della
PA” i cittadini potranno accedere a circa 2.000 quesiti risolti
dal contact center di Linea Amica; “Indirizzi della PA” mette
online oltre 100mila indirizzi della Pubblica Amministrazione
appartenenti a 33.000 enti; “Linea Amica” permette l’accesso
alle principali funzioni del portale degli italiani; con “Auto
blu” i cittadini hanno a disposizione i dati relativi al parco
auto della Pubblica amministrazione; con “Semplificare:
burocrazia diamoci un taglio” chi ha subìto un’inutile
complicazione burocratica e ha un’idea per risolverla può
raccontare la propria storia, segnalare e inviare proposte di
semplificazione; “i-Certificati” è un’applicazione per la
gestione telematica in mobilità dell’invio, della rettifica e
dell’annullamento dei certificati di malattia all’Inps da parte
dei medici; “Cad” è invece un’applicazione iPad che mette a
disposizione il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale,
entrato in vigore lo scorso 25 Gennaio; “Cert-Spc” è infine
una app per dispositivi mobili che consente di visualizzare gli
ultimi bollettini pubblicati e di essere aggiornati sulle risorse,
le iniziative e gli eventi organizzati dall'unità di
prevenzione degli incidenti informatici del Sistema Pubblico di
Connettività (Spc).

Annunciato inoltre un censimento delle esperienze di
"g-cloud" realizzate in Italia: "Il g-cloud, con
open data e PA 2.0 rappresenta – dice Brunetta – il terzo pilastro
dell'open government".

Open government anche per il settore turismo. Il ministro Michela
Vittoria Brambilla ha illustrato alcune applicazioni già operative
in collaborazione con il Ministero per i Beni culturali. Presenti
anche il presidente dell'Istat Enrico Giovannini ("sono
stati censiti tutti i numeri civici che renderanno possibile un
sistema di georeferenziazione utile per le imprese"), il
numero uno dell'Inps Antonio Mastrapasqua ("Entro giugno
2012 i nostri servizi saranno esplusivamente telematici"),
dell'Inail Marco Sartori, del Formez Carlo Flamment. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati