PNRR e SANITÀ

Telemedicina, la Puglia si aggiudica l’appalto nazionale per le postazioni informatiche

La gara completa la procedura aperta dalla Regione Lombardia lo scorso giugno per l’acquisizione di soluzioni software. Sul piatto 127 milioni, tre i lotti territoriali

Pubblicato il 04 Ott 2023

salute, sanità, telemedicina, health 3

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha affidato alla Regione Puglia il compito di provvedere alle procedure di gara per l’acquisizione delle attrezzature informatiche necessarie per integrare la telemedicina in tutti i sistemi sanitari d’Italia. Il programma sarà svolto sulla base delle linee di indirizzo definite dal Ministero della Salute e dal Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd).

Come funziona la procedura

Il Dipartimento Salute della Regione Puglia si è avvalso del supporto scientifico dell’Agenzia regionale Aress, nonché della sua società in-house InnovaPuglia SpA che, in qualità di soggetto aggregatore, ha pubblicato sul Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (Sdapa) di Consip la procedura per l’acquisizione e la manutenzione delle postazioni di lavoro (computer, portatili, monitor) che saranno utilizzate, dai professionisti sanitari di tutto il Paese, per offrire ai cittadini prestazioni di assistenza in telemedicina.

La gara completa la procedura aperta della Regione Lombardia indetta lo scorso giugno per l’acquisizione di soluzioni software per i servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio.

L’appalto della Puglia, la cui base di gara è di oltre 127 milioni di euro, risorse provenienti dal Pnrr (Missione 6 Misura 1.2. “Casa come primo luogo di cura e telemedicina”), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, è stato suddiviso in lotti omogenei che garantiscono comunque delle economie di scala e favoriscono la concorrenza tra gli operatori. I lotti, individuati sulla base della contiguità territoriale sono tre: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria; Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna; e Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

L’appalto è finalizzato alla stipula di più convenzioni della durata di tre anni estendibili di altri dodici mesi. Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa basata sul miglior rapporto qualità/prezzo.

Gli operatori iscritti allo Sdapa Consip avranno tempo fino alle ore 12 del prossimo 6 novembre per presentare le proprie offerte.

Lo sviluppo della telemedicina nell’ambito del Pnrr

“La Puglia sta dando un grande contributo nel migliorare I servizi al cittadino, dal Fascicolo sanitaria Elettronico, al potenziamento della Banda ultralarga a questa gara che ha una rilevanza strategica a livello nazionale”, afferma l’assessore della Regione Puglia Rocco Palese, “la gara consentirà di acquisire in tutta Italia, da Nord a Sud, le stesse postazioni di lavoro, un lavoro di mappatura certosino e puntuale effettuato dal gruppo di lavoro regionale. La procedura è stata preventivamente vagliata da Anac e dalla Commissione Tecnica di Valutazione voluta da Agenas, soggetto attuatore di questo intervento che ha chiesto il supporto di due regioni, Puglia e Lombardia, quali partner affidabili per attuare il complesso progetto di Telemedicina. Sicuramente è un primo passo, ma essenziale per rispettare gli impegni assunti con Bruxelles e fissati nel Pnrr. Grazie a questa gara”, conclude Palese, “ci saranno computer e servizi digitali a disposizione delle 1350 Case della Comunità che si realizzeranno con il finanziamento del Pnrr. La telemedicina porterà l’assistenza sanitaria direttamente nelle case dei pazienti i quali, a loro volta, non dovranno più spostarsi fisicamente per consultare medici e specialisti o per monitorare il proprio stato di salute”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati