AGENDA DIGITALE

E-skill, all’Italia serve una strategia

Il Programma nazionale colma una grave lacuna dell’Agenda, ma serve una governance forte che detti la linea

Pubblicato il 17 Mag 2014

innovazione-120207152836

Finalmente l’Italia ha avviato una iniziativa strategica e di ampio respiro sull’area delle competenze digitali. Si tratta del Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali, che ha raggiunto il primo risultato con la presentazione della versione preliminare delle Linee Guida- Indicazioni Strategiche e Operative, dal 10 aprile in consultazione pubblica, sul sito web www.partecipa.gov.it (che dal 10 aprile è il sito web dedicato alle consultazioni pubbliche nazionali, un passo significativo nel percorso dell’Open Government).

Linee Guida che si articolano su quattro aree di intervento (competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale, competenze specialistiche Ict, competenze per tutti i lavoratori e di e-leadership, competenze digitali per la PA), e che partono dalla visione strategica dello sviluppo della cultura e delle competenze digitali come necessario per un Paese semplice e trasparente, sostenibile, sicuro, consapevole, competitivo, inclusivo, con l’obiettivo di favorire l’innesco di un circolo virtuoso tra la domanda di servizi, di partecipazione, l’offerta da parte delle organizzazioni pubbliche e private e lo sviluppo di professionalità innovative e adeguate per la rivoluzione digitale. È solo il primo passo di un lungo cammino, ma il metodo scelto denota un cambiamento di approccio nei fatti che punta a creare le condizioni perché questa volta i risultati siano tangibili e duraturi.

Sono cinque gli elementi più significativi di “cambiamento”: la ricerca di un coinvolgimento ampio e completamente multistakeholder, attraverso gruppi di lavoro che si sono aperti a workshop di condivisione delle buone pratiche con i principali attori delle aree trattate e che da quel momento sono diventati parte attiva del processo di progettazione; la correlazione con le iniziative in atto sugli altri assi strategici dell’Agenda Digitale, strutturata perché sia sistematica e biunivoca (ad esempio con il Tavolo di coordinamento sulle Comunità Intelligenti, per assicurare da subito un allineamento sistematico con lo Statuto della Cittadinanza Intelligente, ancora in corso di definizione); la scelta di definire come una delle principali ambizioni del Programma Nazionale il “farsi piattaforma”, costruendo le condizioni per realizzare un efficace sistema di knowledge management tra le esperienze e le iniziative che già adesso sono presenti nel nostro Paese, ma anche di coordinamento, soprattutto per raggiungere una maggiore efficacia nello sfruttamento delle risorse, nell’interlocuzione europea, nelle sinergie progettuali; la definizione di un percorso che vede come prossima milestone (ad ottobre) non un Piano centrale, e già per questo parziale, ma un Piano Coordinato delle Iniziative Nazionali, pubbliche e private, su tutti i territori e a tutti i livelli, con la convinzione che il passaggio dalla logica del progetto a quella della messa a sistema passi dal costruire una rete di coordinamento del tutto inclusiva di tutte le esperienze che si sviluppano nel Paese.

Le premesse pertanto ci sono tutte, il Programma Nazionale colma una delle lacune principali dell’Agenda Digitale Italiana (per la quale non esiste ancora un documento sulle linee strategiche, come negli altri Paesi europei), e in generale una delle principali carenze per rendere possibile la rapida ripresa del Paese.

Ma proprio per questa ragione è fondamentale che il tema dello sviluppo delle competenze digitali sia pienamente compreso nelle strategie del Paese. Purtroppo, invece, anche nel Def presentato recentemente, accanto ad una significativa presenza dei temi del digitale si avverte come ancora questo tema sia trattato in modo sostanzialmente marginale e frammentario, come specifico della “domanda” e non come elemento essenziale per lo sviluppo correlato anche dell’offerta, come architrave del circolo virtuoso della crescita digitale e del benessere sociale. È indispensabile che l’approccio cambi profondamente e che in questo si esprima la visione strategica del Paese e il necessario committment politico, chiaro e costante nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati