L'ACCORDO

Giustizia digitale, il Tribunale di Modena accelera

Siglato con la Regione Emilia-Romagna, il Comune e la Provincia di Modena il Protocollo d’intesa per la semplificazione dei flussi documentali fra enti locali e uffici giudiziari

Pubblicato il 02 Set 2022

giustizia

Il 12 luglio è stato siglato da Regione Emilia-Romagna, Comune, Provincia e Tribunale di Modena, il ”Protocollo d’intesa per la diffusione di servizi di Giustizia Digitale e la semplificazione dei flussi documentali fra enti locali e uffici giudiziari”. Il Protocollo siglato definisce i protocolli di comunicazione, dettagliando le modalità operative tra Tribunale ed Ente Locale in tema di Volontaria Giurisdizione, procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie, di gestione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, di comunicazioni per l’aggiornamento dei registri di Stato Civile e di procedure esecutive mobiliari e immobiliari.

La Provincia di Modena si impegna a svolgere un importante ruolo di coordinamento dei singoli Comuni e Unioni di Comuni che intendono aderire al progetto. Lepida, dal canto suo, mette a disposizione il Punto di Accesso voluto dalla Regione, snodo fondamentale per accedere alle funzioni del Processo Civile Telematico, nonché la Piattaforma applicativa dedicata a Comuni e Unioni per poter espletare i servizi di Giustizia Digitale.

Lo scopo di tale Protocollo, che rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal “Patto regionale per una giustizia più vicina ai cittadini, più efficiente, più integrata e più digitale” rappresenta, come affermato dai Responsabili regionali del settore, “un significativo passo avanti per rafforzare il legame tra Enti Locali, istituzioni centrali e cittadini”, concetto ripreso dal Direttore Generale di Lepida Gianluca Mazzini che definisce tale intesa “un passo importante verso la dematerializzazione dei processi e la loro semplificazione”. Il modello dell’accordo verrà replicato in ambito provinciale per tutti quei Comuni o Unioni interessati all’implementazione di uno o più servizi offerti dalla piattaforma messa a disposizione da Lepida, velocizzandone l’attivazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati