L'ANALISI DI GARTNER

GovTech, la spesa globale verso i 600 miliardi di dollari

Sull’onda di una maggiore focalizzazione sulla total experience, nel 2023, gli investimenti nella digitalizzazione della pubblica amministrazione cresceranno del 6,8%. Il software sarà il segmento con l’incremento più rapido, seguito dai servizi

Pubblicato il 27 Dic 2022

cloud_768274144

La spesa It delle organizzazioni governative metterà in moto a livello globale un giro d’affari di 588,9 miliardi di dollari nel 2023. Si parla dunque di un aumento del 6,8% rispetto a quanto registrato nel corso del 2022. A dirlo è Gartner.

Puntare alla total experience degli utenti

“Le organizzazioni governative stanno continuando a modernizzare l’It legacy e a investire in iniziative che migliorano l’accesso ai servizi digitali sulla spinta delle richieste dei collaboratori, che cercano sempre più esperienze equivalenti alle interazioni con i clienti sperimentate online nel settore privato”, spiega Daniel Snyder, Director Analyst di Gartner. “Il framework Total Experience (Tx), che aiuta le agenzie a gestire le interazioni tra dipendenti e cittadini, sta consentendo la trasformazione e rimarrà tra i principali motori della spesa It nel 2023″.

Oltre a migliorare l’esperienza e il coinvolgimento dei cittadini, una strategia di migrazione coerente aiuterà i governi a migliorare le competenze digitali e l’alfabetizzazione della loro forza lavoro fornendo strumenti e approcci moderni per ridurre l’attrito dei processi. La mancata creazione di una solida strategia Tx, d’altra parte, genera colli di bottiglia imprevisti, portando al rischio di ritardi del servizio ed esperienze deludenti.

Le aree di intervento

Per il 2023, dunque, Gartner prevede che la spesa It del government aumenterà in tutti i segmenti tranne quello dei dispositivi, in quanto gli utenti finali estenderanno la vita utile dei device acquistati all’inizio della pandemia. Il software sarà il segmento con la crescita più rapida, seguito dai servizi It e dai servizi interni.

Iniziative come la migrazione dei servizi al cloud, la modernizzazione delle applicazioni e il rafforzamento della sicurezza della rete sono tra le principali priorità di innovazione su cui le istituzioni si concentreranno per migliorare il coinvolgimento e la soddisfazione del pubblico.

I Cio, in particolare, daranno la precedenza a un migliore utilizzo dei dati e alla digitalizzazione in tutte le organizzazioni, coerentemente con i risultati delle indagini svolte finora: secondo il Gartner Cio and Technology Executive Survey del 2023, infatti la trasformazione digitale, l’utilizzo efficace dei dati e la modernizzazione della tecnologia sono le tre principali priorità dei Cio governativi.

Le priorità e le sfide dei Cio

“La realizzazione di queste priorità dipende dalla definizione di una visione digitale condivisa a livello di organizzazione e dall’integrazione di tale visione nelle strategie a livello aziendale”, dice Apeksha Kaushik, Principal Analyst di Gartner. “In linea con queste priorità, aumenteranno gli investimenti nella sicurezza informatica, nella modernizzazione delle applicazioni, nelle piattaforme cloud, nelle tecnologie di integrazione come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico e negli strumenti di business/data analytics“.

Allo stesso tempo, i Cio dovranno affrontare sfide come la variazione delle aspettative degli stakeholder e lo sviluppo di piani d’azione di conseguenza. “I Cio del government dovranno misurarsi con i timori connessi alla trasformazione digitale con specifici obiettivi di missione. Devono lavorare a stretto contatto con i dirigenti governativi per garantire una comprensione condivisa della visione, della tabella di marcia e del collegamento alle priorità mission-critical“, chiosa Kaushik.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati